In evidenza
Nixon Story
Scandalo Watergate: il 30 luglio del 1974 il presidente statunitense Richard Nixon cede le registrazioni della Casa Bianca su ordine della Corte Suprema degli Stati Uniti ma lo scandalo politico scoppiato negli Stati […]
Io e… Van Gogh
Il 29 luglio 1890, all’età di soli 37 anni, scompariva il pittore olandese Vincent Van Gogh, autore di quasi novecento dipinti e più di mille disegni, artista che influenzò profondamente l’arte del XX […]
Pina Bausch, con lei il Tanztheater rivoluzionò la danza
Tra le più importanti e note coreografe mondiali, Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) ha diretto dal 1973 il Tanztheater Wuppertal, con sede a Wuppertal, in Germania. Il […]
Wim Wenders racconta “Pina” Bausch
Incontro con il regista tedesco Wim Wenders sul documentario “Pina “, lungometraggio girato in 3D sulla celebre coreografa tedesca Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) e la sua […]
Giuseppe Tornatore in ricordo di Stanley Kubrick, 1999
Intervista a Giuseppe Tornatore sulla figura del regista americano Stanley Kubrick, scomparso il 7 marzo 1999. Stanley Kubrick (New York, 26 luglio 1928 – St Albans, 7 marzo 1999) è stato un regista, […]
Buon compleanno cinema – Daniele Luchetti, 1995
Daniele Luchetti (Roma, 25 luglio 1960) è un regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano, autore di pellicole di rilievo come “La scuola”, “Il portaborse”, “Piccoli maestri”, “Mio fratello è figlio unico”. Guarda l’intervista […]
“Prove tecniche di trasmissione”, 1989
Il 23 luglio 2000 scompare Sandro Paternostro, giornalista e conduttore televisivo italiano (n. 1922) Paternostro esordisce nel giornalismo della carta stampata dopo la guerra come collaboratore del quotidiano L’Ora di Palermo, per continuare […]
Pink Floyd a Berlino: un concerto al di là del muro, 1990
21 luglio 1990: Berlino – la storica opera rock The Wall dei Pink Floyd viene eseguita davanti a 160.000 spettatori della città riunificata e a milioni di spettatori TV. Un concerto emblematico, in […]
Giorgio Morandi, la natura morta in tutta la sua vitalità
Giorgio Morandi (Bologna, 20 luglio 1890 – Bologna, 18 giugno 1964): pittore e incisore, è considerato tra i protagonisti della pittura italiana del ‘900 e tra i maggiori incisori mondiali del secolo. Morandi […]