In evidenza
Elettra nel cinema Italiano
Estratto dal film “Elettra” del 1987, prodotto dalla sede regionale RAI del Piemonte e trasmesso il 10 luglio 2005 su Rai Tre, su soggetto ripreso dalla tragedia omonima di Sofocle, sceneggiatura e regia […]
Antonioni visto da Antonioni
Nel documentario del 1978, “Antonioni visto da Antonioni”, Lino Micciche’ intervista il regista sui cambiamenti avvenuti nel mondo del cinema a partire dalle sue prime opere cinematografiche come il documentario “Gente del Po” […]
Il vino di Dioniso
Intervista di Loredana Lipperini ad Antonio De Siena, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, sul mito di Dioniso e sulla mostra a lui dedicata, dal titolo “Il vino di Dioniso. Dei e […]
Incontro con Jean Baudrillard, 2006
Jean Baudrillard (Reims, 27 luglio 1929 – Parigi, 6 marzo 2007) è stato un filosofo e sociologo francese di formazione tedesca. Per il programma “incontri”, in onda su Rainews24, l’intellettuale parla del ruolo […]
L’addio di Ettore ad Andromaca
Breve narrazione didattica sulla molteplice valenza educativa ed etica di cui i poemi dell’”Iliade” e dell’”Odissea” erano portatori nell’antica Grecia, fra cui l’insegnamento, rivolto specialmente ai giovani, dell’insieme dei valori rappresentati dall’aretè. Vengono […]
Rai Teche per “Le giornate del cinema lucano”
Rai Teche partecipa al cartellone del Festival lucano (24-29 luglio 2018) dedicato alla settimana arte giunto alla sua 10^ edizione con due prodotti restaurati e digitalizzati che raccontano la storia di Maratea, perla […]
Dioniso e la simbologia del labirinto
Illustrazione dell’intreccio mitico che collega le vicende di Arianna, Minosse, Pasifae, Dedalo, il Minotauro, Teseo e il dio Dioniso, in riferimento alla simbologia storica del labirinto, di cui si citano alcune fonti, tra […]
Incontro con Giovannino Guareschi, 1959
Giovannino Guareschi (Fontanelle di Roccabianca, 1º maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968) è stato uno scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano. La sua creazione più nota, anche per le trasposizioni cinematografiche, è […]
Natalie Wood, troppo giovane per morire
Natalie Wood, pseudonimo di Natal’ja Nikolaevna Zacharenko (San Francisco, 20 luglio 1938 – Isola di Santa Catalina, 29 novembre 1981), è stata un’attrice statunitense. All’epoca quarantatreenne, scompare il 29 novembre 1981 in circostanze […]