In evidenza
Addio al fisico Carlo Bernardini, padre del primo sincrotrone italiano
Carlo Bernardini (Lecce, 22 aprile 1930 – 21 giugno 2018) è stato un fisico e divulgatore scientifico italiano. Negli anni Sessanta del secolo scorso ha lavorato alla costruzione del primo sincrotrone italiano nel […]
Walter Bonatti: tutta la verità sul K2
Intervista di Marino Sinibaldi al giornalista, alpinista ed esploratore, Walter Bonatti, sulla grandiosa impresa alpinistica italiana compiuta nel 1954, sul K2. La spedizione, guidata da Ardito Desio, consentì ad Achille Compagnoni e a […]
Ricordando Stefano Rodotà, costituzionalista fuori dal coro
Stefano Rodotà (Cosenza, 30 maggio 1933 – Roma, 23 giugno 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano di etnia arbëreshe. Nel 1982, per l programma “le libertà difficili”, Jacopo Onnis intervista […]
Ian McEwan, sessant’anni di letteratura
Nato nel 1948 ad Aldershot, è autore di due raccolte di racconti e di oltre dieci romanzi. Nel 1998 è stato premiato al Booker Prize per il romanzo “Amsterdam”. Il romanzo del 1997 […]
La simbologia di Edipo in relazione alla nascita della ragione
La simbologia di Edipo raccontata dal filosofo Giulio Giorello, che cita un breve passo dal Libro VII delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone, in cui se ne dà un rapido profilo in riferimento […]
Marcello Marchesi re delle parole in tv
Comico, giornalista, sceneggiatore, paroliere e regista italiano, Marcello Marchesi (1912-1978) è stato autore di oltre 4.000 caroselli e slogan pubblicitari, alcuni dei quali rimasti nella storia della televisione nazionale. Autore di canzoni e […]
La vendetta di Egisto e Clitemnestra
Estratto dall’”Agamennone” di Vittorio Alfieri, ispirata alla tragedia “Agamemnon” di Lucio Anneo Seneca, con Marisa Belli nel ruolo di Clitemnestra, per la regia di Renzo Giovampietro che interpreta anche il personaggio di Egisto. […]
Ieri e oggi… sempre Raffaella
Per il programma “Ieri e oggi”, in onda nel 1976, Mike Bongiorno intervista una giovanissima Raffaella Carrà insieme a Paolo Villaggio. Raffaella Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni (Bologna, 18 giugno […]
Mario Rigoni Stern, ritorno al paese
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano. Il suo romanzo più noto è Il sergente nella neve (1953), un’autobiografia della ritirata […]