In evidenza
Italia dei dialetti: Ninna Nanna. La gravidanza, il parto, l’allattamento, le ninne nanne
Nella pregiatissima collana di trasmissioni “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1970 la serie “Italia dei dialetti”, per la regia di Virgilio Sabel, che percorreva il mondo dei vari […]
Italia dei dialetti: detti d’amore
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Italia dei dialetti: le parole che muoiono quando gli oggetti che descrivevano vanno in disuso
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Italia dei dialetti: tra italiano e dialetto: i termini parentali
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati […]
Bacco in Italia. La vite, l’uva e il vino nel canto popolare italiano – Parte prima
La vite, l’uva e il vino sono un complesso di elementi che ha stimolato la fantasia degli uomini fin dall’antichità, preistoria, fornendo innumerevoli occasioni di manifestazioni espressive. Giorgio Nataletti si interroga in questa […]
Mafia, camorra, malavita e carcere nei canti popolari – Parte seconda
La seconda parte della trasmissione di Giorgio Nataletti dedicata ai canti della malavita ospita alcuni interventi che trattano da differenti angolazioni i vari aspetti di questo repertorio. Il primo è quello del giurista […]
Mafia, camorra, malavita e carcere nei canti popolari – Parte prima
Giorgio Nataletti, etnomusicologo, direttore del Centro Nazionale di Studi di Musica Popolare e artefice con Diego Carpitella della grande raccolta dei canti popolari italiani, affronta qui gli aspetti della tradizione musicale e letteraria […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VIII Trasmissione. Cultura arcaica e civiltà moderna: un mondo che scompare
Il ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia e andato in onda sul Terzo Programma radiofonico fra il 3 giugno […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VII Trasmissione. Il mago e i suoi poteri
La magia, pur essendo per molti aspetti ,assieme al mito, un fenomeno astorico per eccellenza, è per altri versi condizionato dalla storia. Questa osservazione di Ernesto De Martino compendia il tema della settima […]