In evidenza
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la bella Cecilia
L’analisi di Diego Carpitella incentrata su questa canzone epico-lirica parte da alcune considerazioni sul melodramma, le ragioni della cui popolarità vanno individuate non solo nella musica ma anche e spesso nei contenuti e […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: o Pinotta, bella Pinotta
Questa trasmissione offre a Diego Carpitella l’occasione di approfondire alcune caratteristiche della sua indagine. Innanzi tutto viene affrontato nuovamente il problema della datazione, che, secondo il grande etnomusicologo, può essere risolto esclusivamente sotto […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la bevanda sonnifera
Diego Carpitella approfondisce in questa trasmissione genesi, fonti e temi de “La bevanda sonnifera”, una canzone epico-lirica la cui prima versione, sia pur incompleta, apparve con la melodia nel 1857. Da allora si […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la finta monacella
Il più importante studio su questa canzone epico-lirica, ricorda Diego Carpitella, è stato condotto in Italia dal filologo e critico Vittorio Santoli e venne pubblicato nel 1938 negli Annali della Scuola Normale Superiore […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: Il figlio del conte
L’indagine di Diego Carpitella delle canzoni epico-liriche affronta qui uno dei tempi che maggiormente hanno influito sulle fiabe popolari e sulle ballate che da esse hanno tratto spunto. La vicenda in linee essenziali […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: Donna lombarda
Con “Donna lombarda” si apre un ciclo di trasmissioni radiofoniche dedicate dal grande etnomusicologo Diego Carpitella alla canzone epico-lirica, una forma di canto narrativo che rappresenta, come sottolinea egli stesso, l’unica forma di […]
Il caso Pasternak
Il documentario “Il caso Pasternak” di Sergio Zavoli prende avvio dalla singolare vicenda del poeta e scrittore russo Boris Pasternak che ha vinto e rifiutato il premio Nobel per la letteratura 1958. Il […]
A Favignana la ripresa diretta da una tonnara nel 1958
A Favignana la ripresa diretta da una tonnara nel 1958 è realizzata dal regista Carlo Alberto Chiesa, che porta la troupe Rai nell’isola delle Egadi. Lo scopo è quello di documentare tutte le […]
L’Università dei sogni
Il documentario “l’Università dei sogni” realizzato dalla giornalista Pia Moretti nel 1958 presso l’Istituto di Psicologia Analitica C. G. Jung di Zurigo, indaga sull’importanza della realtà interiore per l’essere umano che costituisce una […]