Il documentario “l’Università dei sogni” realizzato dalla giornalista Pia Moretti nel 1958 presso l’Istituto di Psicologia Analitica C. G. Jung di Zurigo, indaga sull’importanza della realtà interiore per l’essere umano che costituisce una parte predominante della sua personalità. Il grande studioso di psicologia Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961), a cui si deve l’illuminante ricerca nei complicati meandri della psiche, ha tra le altre cose rivelato che ogni persona è sottoposta nella vita ad un processo di individuazione, ossia alla ricerca spontanea e autonoma della propria verità interiore attraverso la quale è possibile realizzare una personalità totale. Per cogliere i concetti fondamentali espressi nelle lezioni seguite dagli allievi della scuola da lui fondata, la giornalista intervista i collaboratori del grande medico analista che compongono un quadro completo e approfondito del pensiero junghiano. Nelle aule dell’istituto gli insegnanti svolgono i loro corsi su vari argomenti: la psicologia dei primitivi, religione neurosi, gli aspetti psicologici della musica, gli archetipi nella vita dei bambini, l’immaginazione attiva, la mitologia, il problema tipologico di fronte all’analisi, il processo d’individuazione. La professoressa Jolande Jacobi, fautrice della fondazione e geniale divulgatrice della psicologia junghiana, racconta che l’idea di un centro di formazione per gli studiosi della psicologia analitica nacque già nel 1939 ma soltanto dopo la guerra, nel 1948, fu creato l’istituto. Jung dopo le rivelazioni di Sigismund Freud sulla psicologia dell’inconscio ha esteso i suoi studi interessandosi alla psiche nella sua totalità, conscia e inconscia, malata e sana, giungendo alle radici profonde che costituiscono l’inconscio collettivo, appartenente all’intera umanità. Nella psiche esistono strutture comuni “gli archetipi” che si manifestano in diverse forme. Soltanto riconoscendo il proprio meccanismo personale si può essere compresi meglio dagli altri esseri umani. Attraverso la classificazione dei “tipi psicologici”, Jung ha dimostrato come le resistenze e le lotte fra individui sono spesso fondate su caratteristiche tipologiche contrarie che solo la conoscenza analitica può ricomporre nella totalità della persona. Tra i differenti temi trattati nei corsi della scuola, la manifestazione dell’inconscio che non prescinde dall’indagine rivelatrice è il sogno. Già nell’antichità il sogno aveva un valore profetico e il compito di interpretare i sogni spettava ai sacerdoti. Nella società moderna il sogno è diventato oggetto di studio scientifico, sia Freud che Jung hanno osservato come l’interpretazione dei sogni fosse terapeutica nei casi di malattia nervosa. Per gli analisti junghiani, l’interpretazione dei sogni è uno dei mezzi più antichi dell’umanità per ritrovare un significato interiore, un metodo primitivo di orientamento e decisione. Anche la mitologia è considerata come un sogno ricorrente dell’umanità. I miti sono sogni collettivi e nei nostri sogni, qualche volta, si affacciano elementi, frammenti di antichi miti. La solida preparazione culturale degli allievi che frequentano l’istituto è corredata da un’analisi personale e da un tirocinio pratico con analizzandi, sotto la supervisione di analisti professionisti. Una volta a settimana un allievo discute un caso davanti ai colleghi e al presidente dell’istituto, esponendo le proprie indagini, l’interpretazione dei sogni e le reazioni osservate.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze