Questa trasmissione offre a Diego Carpitella l’occasione di approfondire alcune caratteristiche della sua indagine. Innanzi tutto viene affrontato nuovamente il problema della datazione, che, secondo il grande etnomusicologo, può essere risolto esclusivamente sotto il profilo formale – letterario. Solo in un certo periodo, che per unanime riconoscimento viene identificato nell’influenza provenzale, alcuni contenuti, trame, storie, vicende romanzate, i cui temi affondano nell’arcaica favolistica popolare, hanno cominciato ad esprimersi secondo moduli metrico – letterari. Per popolare, poi, si intende ciò che viene creato ed elaborato, nelle forme e nei contenuti, dalle classi popolari, ciò che può essere assimilato facilmente poiché contiene elementi popolari e, infine, tutto ciò che diviene popolare, quindi anche forme e contenuti dell’alta cultura. Il chiarimento del significato di questo termine è indispensabile alla precisazione dei concetti di creatività ed elaborazione collettiva nell’ambito delle tradizioni popolari. Nella ballata e nella canzone epico-lirica coesistono la sopravvivenza dei contenuti e la mutabilità delle varianti. Si passa infine ad analizzare “O Pinotta, bella Pinotta”, nota anche come “Il convegno notturno”. Il soggetto è quello dell’innamorato che chiede di poter trascorrere la notte con la sua amata e le varianti, ricorrenti in Italia, Francia, Catalogna e Provenza, si suddividono secondo il possibile esito vicenda: convegno promesso e fissato ma non concesso, convegno promesso e accordato oppure nessuna promessa e nessuna concessione. Se ne propone a riguardo l’ascolto sia di una versione eseguita da alcuni contadini di Ceriana in Liguria, sia di una versione registrata a Selci, in Sabina, nel Lazio. Quest’ultima viene comparata a un canto di lavoro del medesimo luogo per dimostrare come, soprattutto nell’Italia centro-meridionale, le canzoni epico-narrative siano considerate dal mondo contadino un fenomeno di importazione, elemento provato dal fatto che siano generalmente cantate in italiano misto a dialetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico