In evidenza
Santa Rogelia, I puntata
Sceneggiato in sette puntate tratto dal romanzo dello scrittore spagnolo Armando Palacio Valdés (1853-1938). La storia si svolge alla fine del XIX secolo nelle Asturie, in Spagna, in un villaggio di minatori. Rogelia, […]
Viaggio in Italia: Parma
Per Piovene “con Parma comincia la vera Emilia sensuale, pittoresca, estremista; ma Parma ha caratteri diversi dalle altre città emiliane. È la più “francese”, la più consapevole del suo gioco. La sensualità, meno […]
Viaggio in Italia: Piacenza
“La Lombardia muore a Piacenza e ad essa subentra l’Emilia; ma, pure appartenendo alla regione emiliana, Piacenza è ancora una città lombarda sotto molti aspetti. Occorre passare Piacenza ed entrare a Parma per […]
Viaggio in Italia: Ancora Genova
La sosta a Genova del” Viaggio in Italia” si sofferma sulle attività commerciali e industriali del capoluogo ligure: la produzione olearia e la crisi che l’ha investita, l’industria siderurgica, l’Ansaldo, la sua storia […]
La Palla è rotonda. Piccola inchiesta sul calcio minore
Il documentario “La palla è rotonda” del 1955 affronta il tema del calcio dilettantistico praticato dai giovani nei campetti di periferia delle città italiane. L’intento è scoprire come si diventa fuoriclasse di questo […]
Il ragazzo
Gli scrittori e commediografi francesi Maurice Level (1875-1926) e Jean Josè Frappa (1882-1939) nel 1913 scrissero insieme questo atto unico destinato a quel genere teatrale conosciuto come “Grand Guignol”, tanto popolare fra il […]
Viaggio in Italia: Gorizia e Trieste
Prosegue con la trasmissione dedicata a Gorizia e Trieste, il “Viaggio in Italia” di Guido Piovene. “Gorizia, già rifugio dei pensionati dell’Impero Austro-Ungarico, soleggiata, famosa per il clima che vi fa fiorire le […]
Viaggio in Italia: Genova
“Spesso leggermente velata tra l’azzurro ed il bianco, sul fondo dei colli di un verde opaco, quasi restia a lasciarsi conoscere, Genova si rivela in parte soltanto a chi si tuffa nelle sue […]
L’ultimo lord
Commedia in tre atti di Ugo Falena (1875-1931), prolifico drammaturgo, impresario teatrale e regista di numerosi film di successo del cinema muto. Un taglio di capelli alla garçon, secondo la moda dell’epoca (siamo […]