In evidenza
Otohimè, principessa del mare
Questo radiodramma dello scrittore e commediografo svizzero Georges Hoffmann (1894-1962), musicato dal compositore giapponese Rokuro Kurachi (1915-2002), è ispirato a un’antica leggenda giapponese che narra la storia di un pescatore, Urashima, di cui […]
Il deputato di Bombignac
Questa divertente commedia del drammaturgo francese Alexandre Bisson (1848-1912) narra dei tentativi adulterini di un annoiato nobiluomo di provincia all’arrivo in città della bella attrice Sidonie, con cui vorrebbe fare follie se non […]
Panorami etnologici e folcloristici: I canti iterativi
Giuseppe Cocchiara, antropologo ed etnologo, primo docente di “Storia delle tradizioni popolari e Antropologia sociale” all’Università di Palermo, realizzò, dietro invito di Ernesto De Martino, alcune trasmissioni del ciclo radiofonico ”Panorami etnologici e […]
Canto ladino, per coro misto a cappella
Canto ladino, per coro misto a cappella, tratto dalla trasmissione “Viaggio in Italia: l’Alto Adige” di Guido Piovene.
Panorami etnologici e folcloristici: La poesia religiosa
Un altro capitolo curato dal professor Paolo Toschi per il ciclo radiofonico ”Panorami etnologici e folcloristici”, andato in onda nel 1954 sul Terzo canale e diretto da Ernesto De Martino, è dedicato alle […]
Soglia messapica
Soglia messapica, così gli antichi chiamarono il Salento. “Lembo estremo della nostra terra, proiettato fra l’Adriatico e lo Ionio, il Salento conserva nella vita di ogni giorno, nelle tradizioni popolari e nell’arte un’impronta […]
Panorami etnologici e folcloristici: Il “muttu” sardo e la villotta friulana
In questa trasmissione, Paolo Toschi prosegue l’analisi formale e la ricostruzione delle vicende storiche delle forme più rilevanti sotto il profilo testuale e melodico dei canti popolari italiani, soffermandosi su altre due forme […]
Giorni lontani
Questo radiodramma di Ermanno Carsana (1923), autore teatrale e sceneggiatore di numerosi originali televisivi, racconta la storia di un uomo e di una donna, legati in gioventù da un complicato legame amoroso, che […]
La spia – Terza puntata
Sceneggiato in tre puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore americano James Fenimore Cooper (1789-1851). Harvey Birch, dopo aver portato avanti con coraggio la sua opera segreta in sostegno alla rivoluzione contro il […]