Forlì e la sua provincia sono il cuore della Romagna. Se si eccettuano alcune influenze toscane nella zon montuosa che confina con le province di Firenze e Arezzo, il carattere romagnolo qui si presenta più integrale. . . Oggi la Romagna è un’Emilia le cui caratteristiche hanno colori più taglienti: gli abitanti, a Forlì come a Ravenna, si compiacciono di romanzarsi e di presentare sé stessi per amore del romanzesco, in tradizioni e sentimenti tipici della loro terra, anche se talvolta nell’intimo ci credano solo a metà . . Forlimpopoli ha visto nascere il brigante Passatore e Artusi il re dei cuochi. Due figure centrali, il brigante e il gastronomo nella mitologia della Romagna”. L’indole dei romagnoli, le attività produttive, il turismo nella fascia costiera, a Rimini, Riccione, Cesenatico e Cattolica, la gastronomia e i beni artistici e culturali sono gli elementi che compongono con intensi colori il quadro di questa zona offerto da Piovene che così conclude: “Terra di densi caratteri umani e poco incline allo “standard” del mondo d’oggi, la Romagna ha l’attrattiva di tutto ciò che difende sé stesso e rifiuta di conformarsi”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze