“Unica tra le regioni italiane non bagnate dal mare, collinosa e montuosa, l’Umbria si presenta a noi con aspetto tranquillo, senza colori drammatici . . . L’attenzione dei più è trattenuta dall’immagine convenzionale, anche se in buona parte giusta, dell’Umbria verde e azzurra, francescana e raffaellesca. Basta passare da Cortona, ancora in Toscana, a Perugia, per cogliere una profonda diversità d’animi e di paesaggi. La bellezza toscana, specialmente nell’arte, è più rigorosa e astratta, ed ha tra le sue muse la geometria. Quella umbra è più morbida, più stemperata e più sfumata, con una costellazione di città in altura . . . Benché tutta la storia dell’arte abbia segnato l’Umbria, la nota dominante è data dalle architetture sacre, civili e militari del medio Evo. Dall’alto si contemplano paesaggi come patinati, conche d’un verde argenteo, colline che scendono lentamente a valle recando torri, campanili, basiliche, monasteri. Tramonti limpidi, di un rosso privo di eccessi, sfumano sulle rocche e sugli oliveti, tra suoni di campane e rondini. L’aria leggera dà un senso di euforia fisica”. L’affresco delineato dalle icastiche pennellate di Piovene si anima delle bellezze monumentali e paesaggistiche di quest’area geografica, della vita e del carattere della popolazione, dei problemi sociali, delle attività agricola, artigianale, in particolare la lavorazione delle ceramiche, e di quella industriale, che ha i suoi punti di forza nella famiglia Buitoni, produttrice di cioccolata e di pasta, e nel lanificio Spagnoli.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico