In evidenza
La funzionaria
La vita d’ufficio con tutte le sue delizie è il tema trattato in questo radiodramma dello sceneggiatore e commediografo Mario Pelosi. Impiegati pettegoli, impiegati arrivisti, impiegati livorosi e chi più ne ha, più […]
La radio per le scuole. “Vita e avventure di Roald Amundsen”. II puntata.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Panorami etnologici e folcloristici: Ninne nanne e giochi infantili
Il ciclo di trasmissioni “Panorami etnologici e folcloristici” fu una delle manifestazioni più significative dell’interesse della radio italiana per la cultura e le tradizioni popolari nel primo decennio del dopoguerra. Dovuto all’intelligenza e […]
La radio per le scuole. “Vita e avventure di Roald Amundsen”. I puntata.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Un curioso accidente
Commedia in tre atti di Carlo Goldoni (1707-1793). Vi si narra la storia del mercante olandese Filiberto, uomo buono e onesto come pochi, il quale si trova a ospitare in casa propria un […]
Svegliati Lys
Radiodramma della commediografa Flora Rougier Manoni. In questo lavoro si tratta di un argomento quanto mai attuale, quello della violenza psicologica inflitta a una donna da un uomo patologicamente geloso. La vicenda si […]
Le zitelle di via Hydar
Commedia in tre atti del giornalista e commediografo veneto Enzo Duse (1901-1963). Nell’immaginario Granducato di Keminka, alla fine dell’Ottocento, Elisabetta e Alessandra Hanser, due nobildonne decadute, si guadagnano da vivere dando lezioni private […]
Fermenti
Commedia in quattro atti del drammaturgo Premio Nobel statunitense Eugene O’Neill (1888-1953). La vicenda si svolge ai primi del ‘900 in una cittadina della provincia americana e descrive l’evoluzione sentimentale di un giovane […]
Organi. Storie di Organi nelle chiese di Roma
Il documentario “Organi”, realizzato dalla giornalista Pia Moretti nel 1954, indaga sulla storia di antichi organi nelle chiese di Roma. Un’idea nata, come rivela la stessa autrice “un giorno entrando nella chiesa di […]