In evidenza
Organi. Storie di Organi nelle chiese di Roma
Il documentario “Organi”, realizzato dalla giornalista Pia Moretti nel 1954, indaga sulla storia di antichi organi nelle chiese di Roma. Un’idea nata, come rivela la stessa autrice “un giorno entrando nella chiesa di […]
Organi. Storie di Organi nelle chiese di Roma
Il documentario “Organi”, realizzato dalla giornalista Pia Moretti nel 1954, indaga sulla storia di antichi organi nelle chiese di Roma. Un’idea nata, come rivela la stessa autrice “un giorno entrando nella chiesa di […]
Il Tevere a Roma
Il documentario radiofonico realizzato da Ferruccio Troiani nel 1954 è la narrazione di un viaggio lungo le sponde del Tevere, il fiume che attraversa Roma. Il giornalista ha raccolto le testimonianze dei “fiumaroli” […]
Il sole nel cappello
Il poeta irlandese Louis MacNeice (1907-1963) non si dedicò solo alla poesia, ma fu anche un apprezzato autore di radiodrammi e lavorò a lungo per la BBC. Questa sua radiocomposizione scritta per celebrare […]
Eduardo e Carolina
Commedia del drammaturgo e scrittore belga Félicien Marceau (1913-2012) e dello sceneggiatore Belisario Lucio Randone (1906-1998). A differenza di quanto accade di solito, in questo caso è stato il teatro a riprendere un […]
Legittima difesa
La spassosa commedia del fiorentino Emilio Caglieri (1898-1986), autore di un vasto repertorio reso popolare da grandi attori come Antonio Gandusio e Tatiana Pavlova, presenta la situazione in cui può venire a trovarsi […]
L’angelo della sera
Radiodramma del giornalista e scrittore cremonese Fiorino Soldi (1922-1968). Attraverso i ricordi di una donna colpita dalla violenza della guerra, si narra delle sofferenze patite dalla popolazione di un piccolo centro dell’Appennino nei […]
Commedia senza titolo (Platonov)
Adattamento radiofonico di Corrado Pavolini del dramma in quattro atti dello scrittore e drammaturgo russo Anton Pavlovič Cechov (1860-1904), realizzato in occasione del cinquantenario della sua morte. Questa opera giovanile, che venne distrutta […]
Primo amore. La violetta di Brusuglio
Questa breve radioscena del commediografo e regista toscano Alberto Casella (1891-1957) parla di un amore vissuto con grande intensità, ma assaporato per un tempo troppo breve a causa della prematura scomparsa di uno […]