Radiodramma del giornalista e scrittore cremonese Fiorino Soldi (1922-1968). Attraverso i ricordi di una donna colpita dalla violenza della guerra, si narra delle sofferenze patite dalla popolazione di un piccolo centro dell’Appennino nei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943. Travolta da una vendetta che non risparmia gl’innocenti, la protagonista preserva la sua anima dall’odio coltivando religiosamente la memoria del marito, ucciso in una rappresaglia. Compagnia di Prosa di Torino della Rai con Anna Caravaggi (Annie), Gino Mavara (Roberto), Anna Rosa (Augusta), Arnaldo Martelli (il padre di Annie), Angelo Alessio (il parroco), Ernesto Cortese (il dottor Toscani), Angelo Zanobini (Carioca, suonatore girovago), Piero Nuti (l’interprete), e con Vigilio Gottardi, Enza Giovine, Nerina Bianchi, Mariangela Raviglia, Angelo Montagna, Arrigo Amerio, Mario Castagna, Ilka Pilotto. Regia di Eugenio Salussolia.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico