In evidenza
Spedizione in Lucania: Parte III
Il tema della magia continua ad essere trattato nella terza parte della “Spedizione in Lucania”. Il “monacello”, o, come viene chiamato in dialetto lucano, il “monachicchio”, gli spiriti e le fattucchiere popolano il […]
Spedizione in Lucania: Parte II
Nella seconda parte della “Spedizione in Lucania” di Ernesto De Martino continua la raffigurazione della realtà tragica e suggestiva del mondo contadino e pastorale della regione e approfondisce altri motivi ispiratori della cultura […]
Gente in treno
Il regista e sceneggiatore napoletano Ettore Giannini (1912-1990), conosciuto soprattutto per la regia del film “Carosello napoletano”, vincitore del Prix International al Festival di Cannes del 1954, all’inizio della carriera fu un autore […]
Il postino delle 15,30
Armando de María y Campos (1897-1967) fu uno scrittore e storico messicano che esordì, come autore teatrale, con lavori scritti apposta per la radio. Questo radiodramma racconta una vicenda curiosa che ha come […]
Il mantello alato
Idillio radiofonico del regista e sceneggiatore Giulio Pacuvio (pseudonimo di Giulio Puppo, 1910-1963). Con i toni della fiaba e una prosa colorita e di garbatissima maniera, si racconta la storia di un giovane […]
Furto d’amore
Tragicommedia radiofonica del drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi, molto attivo con radiodrammi di grande successo fra gli anni ’40 e ’60 del 1900. Protagonista di questa storia è un uomo timido […]
Giro d’Italia in autostop
Nell’introduzione a questo breve documentario, andato in onda sul Secondo Programma radiofonico, la voce narrante premette: “Ai bordi della strada ufficiale l’asfalto si assottiglia e poi finisce. Lì comincia la terra, quella vera, […]
Il pellicano ribelle
Commedia in due atti del drammaturgo e critico teatrale Enrico Bassano (1899-1979). Quest’opera fu rappresentata con successo in teatro dalla compagnia del grande attore Renzo Ricci, e in seguito venne riproposta alla radio […]
Scrittrici in rosa
Il documentario “Scrittrici in rosa” realizzato nel 1953 dalla giornalista Pia Moretti, si propone di penetrare nel mondo della cosiddetta letteratura minore, cercando di scardinare il giudizio a volte troppo severo della critica […]