In evidenza
Johnny Cash, “the man in black” della musica country
Leggenda della musica country, Johnny Cash (Kingsland, 26 febbraio 1932 – Nashville, 12 settembre 2003), è stato un cantautore, chitarrista e attore statunitense, interprete di numerose canzoni folk e di celebri talking blues. […]
John Berger – Torino, 2004
John Peter Berger (Londra, 5 novembre 1926 – Parigi, 2 gennaio 2017) è stato un critico d’arte, scrittore e pittore britannico. Il suo romanzo “G.” ha vinto il Booker Prize e il James […]
il Dalai Lama in esilio
25 febbraio 1910: Il Dalai Lama è costretto a lasciare il Tibet per l’invasione delle truppe cinesi e fugge nell’India britannica dove rimane per tre anni. Inizia così il continuo esilio dei Dalai […]
Suad Amiry – Mantova, 2005
Suad Amiry (Damasco, 1951) è una scrittrice e architetto palestinese. Nata a Damasco, ha vissuto ad Amman, Beirut, Il Cairo; laureata alla Michigan University, si è specializza ad Edimburgo. Dal 1981 vive in […]
Donovan – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2005
Donovan, pseudonimo di Donovan Phillips Leitch (Glasgow, 10 maggio 1946), è un cantautore e musicista britannico. Le radici della musica di Donovan, la tradizione celtica e la miscela con i mantra indiani, l’amicizia […]
Don Vinicio Albanesi – Roma
Il tema dell’accoglienza nell’intervista al fondatore della comunità di Capodarco. Presenta la collana di libri “I vulnerabili”, destinata ai rifugiati, ai terremotati, ai reietti. Intervista di Luciano Minerva
Domenico Starnone – Napoli, 2002
Domenico Starnone (Napoli, 15 febbraio 1943) è uno scrittore, sceneggiatore e insegnante italiano. Intervista nella Napoli della sua infanzia dopo la vittoria del Premio Strega 2001 con “Via Gemito” dedicato al suo rapporto […]
Daniele Silvestri – Formia, 2003
Daniele Silvestri (Roma, 18 agosto 1968) è un cantautore italiano. Nell’incontro col pubblico a Formia in occasione della decima edizione della rassegna “Libri sulla cresta dell’onda”, il cantante racconta il suo rapporto con […]
Dalai Lama: terrorismo, fondamentalismo, non-violenza (Pomaia, 2001)
Tenzin Gyatso, il quattordicesimo Dalai Lama, è la guida spirituale e politica del popolo tibetano, ed è riconosciuto, a livello internazionale, come un’autorità morale tra le più importanti del nostro secolo. Nel 1989 […]