In evidenza
Ken Follett, re dei best seller
Ken Follett, pseudonimo di Kenneth Martin Follett (Cardiff, 5 giugno 1949), è uno scrittore britannico i cui libri hanno raggiunto la prima posizione del New York Times best-seller list, tra cui Codice a […]
Oscar alla carriera a Lina Wertmüller
L’Academy of Motion Picture Arts & Sciences ha annunciato che tra gli Oscar alla carriera assegnati quest’anno c’è anche la statuetta per la regista e sceneggiatrice italiana Lina Wertmüller. Novant’anni, è stata la […]
4 giugno ’89, la sanguinosa fine della protesta a Piazza Tienanmen
Il 15 aprile 1989, a Pechino hanno inizio le manifestazioni studentesche, che passeranno alla storia come la protesta di Piazza Tienammen La protesta di piazza Tienanmen, nota anche come Primavera democratica cinese termina […]
Non stop, 1977
“Non stop” (1977-79) fu un programma “aperto”, sperimentale, senza conduttore, con un ininterrotto alternarsi di esibizioni di ballo, cabaret e musica. Fra i grandi protagonisti voluti e in alcuni casi scoperti dagli autori […]
Roberto Rossellini a proposito della Nouvelle Vague, 1959
Nell’estratto dell’intervista in onda il 12/05/1959, Roberto Rossellini parla delle innovazioni stilistiche e formali introdotte dal movimento cinematografico francese Nouvelle Vague. Il rapporto tra la sua cinematografia e la corrente della Nouvelle vague […]
L’alba della Repubblica
Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana che verrà promulgata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, cinque giorni dopo. Per celebrare la la ricorrenza, Rai Teche […]
Il circolo dei genitori – giochi d’infanzia, 1969
Il primo giugno si celebra la Giornata mondiale dei genitori, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2012 per onorare i genitori di tutto il mondo. Enfatizzando il ruolo cruciale dei genitori nella […]
Viaggio in seconda classe, 1977
Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo, alla confidenza, alla chiacchiera leggera: ne nasce così uno spaccato dell’Italia tradizionalmente esclusa dal […]
Bioetica e diritto: Stefano Rodotà per “Il Grillo”
Stefano Rodotà (Cosenza, 30 maggio 1933 – Roma, 23 giugno 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano che ha portato avanti una battaglia giuridica, culturale e politica per la coniugazione dei […]