In evidenza
Natalia Aspesi su donne e carriera – Le ragioni del cuore 1997
Natalia Aspesi (Milano, 24 giugno 1929) è giornalista e scrittrice, la cui attività ha avuto inizio nel 1957 con gli articoli scritti sul quotidiano “La Notte”. In seguito, nei primi anni ’60 è […]
Marisa Borroni, l’annunciatrice storica della Tv
Il 24 giugno 1929 nasce Marisa Borroni, annunciatrice televisiva, conduttrice tv e attrice italiana È stata, assieme a Fulvia Colombo, una fra le prime Signorine buonasera della Rai, attiva dagli studi di Milano. […]
Il caso Emanuela Orlandi, 1983
La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, avviene a Roma il 22 giugno 1983. Quella che all’inizio può sembrare un comune […]
La notte della musica nel solstizio d’estate
Per celebrare il solstizio d’estate, nel 1987 Andrea Andermann organizza la grande notte della musica. Collegati con 5 continenti e 33 paesi, Vittorio Gassman presenta l`Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, […]
Il sistema degli oggetti secondo Baudrillard, 1972
Jean Baudrillard (Reims, 20 giugno 1929 – Parigi, 6 marzo 2007) è stato un filosofo e sociologo francese famoso per opere come “Il sistema degli oggetti” (1968), “La società dei consumi”(1976), “Lo scambio […]
Jürgen Habermas, 90 anni di teoria critica
Jürgen Habermas (Düsseldorf, 18 giugno 1929) è un sociologo, filosofo, politologo, epistemologo ed accademico tedesco, tra i principali esponenti della Scuola di Francoforte (culla della teoria critica). Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della “svolta linguistica” della filosofia […]
Krzysztof Zanussi, 90 anni di cinema
Krzysztof Zanussi (Varsavia, 17 giugno 1939) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico polacco. Ha vinto il Festival di Venezia nel 1984 con il film L’anno del sole quieto ed è membro del […]
18 giugno ’79: “Sotto il divano”
Il 18 giugno 1979 andava in onda la prima puntata di “Sotto il divano”, condotto da Adriana Asti, un talk che nasce con l’intenzione di costituire, allo stesso tempo, il lettino dello psicoanalista […]
Ricordando Luigi de Nardis
Il 15 giugno 1999 muore Luigi de Nardis, critico letterario e filologo italiano Allievo di Pietro Paolo Trompeo, è stato professore ordinario di lingua e letteratura francese, prima presso la Facoltà di Lettere […]