In evidenza
Atti degli apostoli di Roberto Rossellini, 1969
Il 6 aprile 1969 va in onda la 1ª puntata degli Atti degli apostoli di Roberto Rossellini. La serie natta di un amministratore romano appena giunto a Gerusalemme incontra che incontra lo scriba […]
5 aprile ’54: parte “Panorami etnologici e folcloristici”
Il 5 aprile 1954 ha inizio il programma radiofonico dal titolo “Panorami etnologici e folkloristici”., curato dal grande etnologo, antropologo e storico delle religioni Ernesto De Martino, al quale ne venne affidata la […]
Omaggio a Roberto Nicolosi, padre del jazz italiano
Roberto Nicolosi (Genova, 16 novembre 1914 – Roma, 4 aprile 1989) è stato un compositore italiano, autore di numerose colonne sonore. Ha fatto parte del primo comitato di redazione della rivista Musica Jazz […]
Marlon Brando difensore dei diritti civili
Il 5 marzo 1973 Marlon Brando (Omaha, 3 aprile 1924 – Westwood, 1º luglio 2004) rifiuta l’Oscar vinto per il ruolo di Vito Corleone ne “Il padrino”. Il programma “La storia siamo noi” […]
Vittorio De Sica racconta Hans Christian Andersen
Hans Christian Andersen (Odense, 2 aprile 1805 – Copenaghen, 4 agosto 1875) è stato uno scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe. Tra le sue opere più note vi sono […]
Omaggio a Maurizio Vandelli
Maurizio Vandelli (Modena, 30 marzo 1944) è un cantante italiano, uno dei membri storici e voce leader del gruppo Equipe 84 Si forma musicalmente negli anni del beat e del pop e inizialmente […]
Terence Hill, 80 anni di successo
Terence Hill, pseudonimo di Mario Girotti (Venezia, 29 marzo 1939), è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano conosciuto al grande pubblico televisivo per la serie Rai “Don Matteo”, in onda dal […]
Eugène Ionesco: l’irrealismo del reale, la realta’ del teatro
Per il programma “Arti e scienze – Cronache di attualità”, in onda il 1958, il drammaturgo Eugene Ionesco offre una brillante definizione del realismo in relazione al rapporto con il suo tetro. Alla […]
Amelia Rosselli, 1995
Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana che ha fatto parte della “generazione degli anni trenta”, insieme ad alcuni dei più […]