In evidenza
La rivolta di Don Peppe Diana
Giuseppe Diana, chiamato anche Peppe Diana o Peppino Diana (Casal di Principe, 4 luglio 1958 – Casal di Principe, 19 marzo 1994), è stato un presbitero, scrittore e scout italiano, assassinato dalla camorra […]
Federico Fellini, il provino a Mario Marenco per “La città delle donne”
E’ morto l’attore e umorista Mario Marenco, indimenticabile protagonista della tv di Renzo Arbore, che dà all’ANSA la notizia della scomparsa. Nato a Foggia nel 1933, aveva 85 anni, era ricoverato da qualche tempo al Policlinico […]
Speciale per voi, 1969
“Io mi chiamo Renzo Arbore, non so, forse qualcuno di voi ha sentito il mio nome alla radio, mi occupo di programmi di musica leggera, di programmi giovanili…” Così si presenta Renzo Arbore […]
È domenica ma senza impegno, 1969
Il 16 marzo 1969 va in onda la prima puntata del varietà “È domenica ma senza impegno” firmato da Maurizio Costanzo e Umberto Simonetta con la conduzione di Paolo Villaggio, per la regia […]
Le divine, 1959
in onda nel 1959, il varietà “Le Divine” puntava ad ironizzare sull’aura di divismo di cui si avvolgevano le vedette della prima metà del Novecento, con sei puntate di sketch e gag sul […]
Albert Einstein, icona del Genio
Albert Einstein (Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955), oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, in quanto mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione […]
Dino Villani maestro di pubblicità
Scandito dal ritmo delle canzoni, un itinerario biografico di Dino Villani, creatore della comunicazione intergrata, della persuasione indiretta, di eventi come Miss Italia e la Festa della Mamma e di istituti come l’Accademia […]
Loriano Macchiavelli, l’inventore di Sarti il brigadiere. E non solo
Loriano Macchiavelli (Vergato, 12 marzo 1934) è uno scrittore italiano, autore di pièces teatrali, racconti e romanzi polizieschi. Nel 1997 ha iniziato una collaborazione letteraria con Francesco Guccini. I più famosi fra i […]
Omaggio ad Alina Moradei
Nata a Chiavari da genitori toscani (8 marzo 1928 – Roma, 4 maggio 2016), Alina Moradei inizia a recitare durante le scuole elementari partecipando al programma “Il cantuccio dei bambini” prodotto dalla sede […]