In evidenza
L’India vista da Rossellini
7 gennaio 1959 va in onda la prima di dieci puntate de “L’INDIA vista da Rossellini” reportage nell’ambito della rubrica I viaggi del telegiornale. I filmati proposti meritano l’accusa di scarsa elaborazione da […]
Profili di protagonisti: Simone Weil
Simone Adolphine Weil (Parigi, 3 febbraio 1909 – Ashford, 24 agosto 1943) è stata una filosofa, mistica e scrittrice francese, la cui fama è legata, oltre che alla vasta produzione saggistico-letteraria, alle drammatiche […]
Alighiero Noschese, Serata d’onore 1971
Un insuperabile Alighiero Noschese nello sketch tratto da Serata d’onore del 1971. Guarda l’estratto a vai alla raccolta integrale “Sketch di Natale”
Natale con “Specchio segreto” di Nanni Loy, 1964
Nella puntata di “Specchio segreto”, in onda il 31/12/1964, Nanni Loy e il suo collaboratore Fernando Morandi cercano di farsi invitare a casa di estranei per la cena di Natale. “Specchio segreto” fu […]
TV7 Natale ’60
Tra i rotocalchi più longevi della televisione italiana, fin dal ‘63 Tv7 affronta temi sociali con uno stile innovativo per la televisione dell’epoca. Rai Teche ripropone una raccolta di servizi, in onda negli anni ’60, in cui il Natale fa da cornice a grandi questioni politiche, sociali e antropologiche.
Guarda il servizio “Assalto alla tredicesima” e vai alla raccolta Tv7 Natale ’60
Questo nostro Natale, 1956
Un programma in bilico tra la fiction e il servizio d’inchiesta sui preparativi natalizi, suddiviso in capitoli dai temi a volte bizzarri, come quello degli animali, protagonisti involontari delle festività, ed espressione della […]
Regali di natale: cultura “coi fiocchi”, 1967
Per il programma “Zoom” in onda nel 1967, Umberto Eco, Lucio Fontana e altri intellettuali e opinionisti, spiegano come evolvono i regali di Natale e come la cultura del consumo e del dono […]
Natale nel mondo, 1960
Natale nel mondo ” del 1960 (di Emmanuele Milano, Carlo Mazzarella, Ugo Gregoretti) è un programma su come si prepara e si vive la festività del natale nei cinque continenti: gli inviati del […]
Steven Spielberg, il ragazzo di Hollywood
“Fare un film è come andare in guerra, non puoi mai sapere come va a finire”. E’ quanto ha detto il regista Steven Spielberg (Cincinnati, 18 dicembre 1946), l’icona dei Kolossal cinematografici americani […]