In evidenza
I regali di Natale secondo Walter Chiari, 1965
Monologo comico di Walter Chiari sulle feste di Natale, sui moderni giocattoli per bambini e sulle missioni spaziali, tratto da “5 minuti di interWalter” del 1965. Guarda l’estratto o vai alla raccolta integrale […]
Le due vite di Mattia Pascal
La versione televisiva integrale della rilettura de “Il fu Mattia Pascal” (1904) di Luigi Pirandello (1867-1936) realizzata da uno dei più importanti registi italiani del secondo ‘900, Mario Monicelli. “Le due vite di […]
Mahler e Beethoven per l’Orchestra RAI
Dall’Auditorium Rai A. Toscanini l’Orchestra Sinfonica Nazionale, diretta da Dennis Hartmut Haenchen, Michelle Breedt mezzosoprano, esegue musiche di Mahler (Blumine, Andante dalla Sinfonia n.1 in re maggiore, prima versione-Kindertotenlieder per voce e orchestra) […]
Sandra e Raimondo, angeli di Natale, 1975
Guarda l’esilarante sketch di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello in “Di nuovo tante scuse”, 1975. Vai alla raccolta integrale “Sketch di Natale“.
Il tempo natalizio in Italia, 1968
Edmondo Bernacca, famoso meteorologo italiano che spopolò con le sue previsioni in tv dagli anni ’60 fino agli anni ’90, viene invitato nel programma “Canzonissima” ‘1968 per un esilarante sketch, interrotto dalle pungenti […]
Rete tre
Prima dell’avvento della terza rete, il quintetto composto da Arnoldo Foà, Gianni Morandi, Ombretta Colli, Giuseppe Pambieri e Olimpia Di Nardo ne crea una d’intento squisitamente satirico: in un’ora, la parodia di tutti […]
L’amore in Italia
All’indomani di grandi mutamenti come la legge sul divorzio e quella sull’aborto, Luigi Comencini conduce la sua inchiesta fra vecchi e giovani, meridionali e settentrionali, ricchi e poveri, per raccontare gli aspetti più […]
Noam Chomsky, 90 anni di pensiero analitico
Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un linguista, filosofo, scienziato cognitivista, teorico della comunicazione, accademico, attivista politico e saggista statunitense. Docente emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto […]
I ragazzi del ’68
7 dicembre 1968: a Milano l’apertura della Scala viene contestata dagli studenti con lancio di uova e ortaggi. Nello stesso anno anche TV7 dedica un lungo servizio ai movimenti studenteschi con interviste sugli […]