In evidenza
Platone e la nascita dell’amore
Intervista al filosofo Umberto Curi sul mito platonico relativo alla nascita dell’amore, narrato dal personaggio Aristofane nel dialogo “Simposio”, e sul significato che il filosofo Platone attribuiva a questo mito dal punto di […]
2 agosto 1980: la strage di Bologna
La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è considerato uno dei più gravi atti terroristici avvenuto in Italia nel Dopoguerra. Gli esecutori materiali […]
Intervista a Pasolini sul film Medea
Il giornalista Oreste del Buono intervista, con contributi e domande del pubblico in studio, Pier Paolo Pasolini sul suo ultimo film “Medea” e vengono affrontati i seguenti temi: il significato sociale e storico […]
1998, leggendaria vittoria di Pantani al Tour de France
Il 2 agosto 1998 Marco Pantani vince anche il Tour de France centrando una storica doppietta riuscita solo a pochi ciclisti. Nelle prime 7 tappe Pantani accumula un ritardo di quasi cinque minuti […]
Il ritorno di Agamennone
Estratto dall’adattamento televisivo della prima tragedia dell’”Orestea”, l’”Agamennone”, diretta da Marco Ferrero nella traduzione di Manara Valgimigli, con Sarah Ferrati nel ruolo di Clitemnestra, Vittorio Sanipoli in quello di Egisto, Ivo Garrani in […]
La genealogia di Dioniso
Il filosofo Gabriele La Porta illustra la figura di Dioniso, soffermandosi sugli epiteti e le caratteristiche del dio, fra cui quella di essere “divinità fremente” e sul concetto di estasi, ciò che sradica […]
Elettra nel cinema Italiano
Estratto dal film “Elettra” del 1987, prodotto dalla sede regionale RAI del Piemonte e trasmesso il 10 luglio 2005 su Rai Tre, su soggetto ripreso dalla tragedia omonima di Sofocle, sceneggiatura e regia […]
Antonioni visto da Antonioni
Nel documentario del 1978, “Antonioni visto da Antonioni”, Lino Micciche’ intervista il regista sui cambiamenti avvenuti nel mondo del cinema a partire dalle sue prime opere cinematografiche come il documentario “Gente del Po” […]
Il vino di Dioniso
Intervista di Loredana Lipperini ad Antonio De Siena, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, sul mito di Dioniso e sulla mostra a lui dedicata, dal titolo “Il vino di Dioniso. Dei e […]