In evidenza
Rivoluzione Francesco
Papa Francesco, nato a Buenos Aires, 17 dicembre 1936, dal 13 marzo 2013 il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d’Italia, […]
Due mesi a Pechino, 1967
Il 16 dicembre 1966 viene pubblicato, a Pechino, il “Libretto Rosso” di Mao Zedong, rivoluzionario, politico e filosofo cinese, nonché portavoce del Partito Comunista Cinese dal 1943 fino alla sua morte. Il volume, […]
1980 anni fa nasceva l’imperatore Nerone
Lo scrittore Alberto Arbasino intervista l’imperatore romano Nerone (37-68), interpretato dall’attore e regista Mario Missiroli. Regia di Vittorio Sermonti. Nato nel 37 D.C., Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico fu il quinto ed ultimo […]
Indietro tutta, 30 anni dopo è ancora un successo
“Indietro tutta“, è il popolare programma televisivo condotto da Renzo Arbore che, attraverso una scanzonata parodia del modello televisivo del gioco a quiz (preso di mira anche dalla sigla di apertura La vita […]
14 dicembre 1947, Ennio Flaiano vince il premio Strega
Il 14 dicembre 1947 Ennio Flaiano vince la prima edizione del Premio Strega con Tempo di uccidere Intellettuale di spicco nell’Italia del dopoguerra, Ennio Flaiano (Pescara il 5 marzo 1910 e scomparso a […]
Il cenone natalizio di Sandra e Raimondo, 1969
Tutta la complessità dell’organizzazione della cena di Natale nello sketch di Sandra e Raimondo, tratto da “Canzonissima 1969” Guarda l’estratto o vai alla raccolta integrale “Sketch di Natale”
Il presepe di Carlo Verdone, 1989
Un monologo sui costi e le peripezie incontrati nella creazione del presepe tratto da “Fantastico 10”. Guarda l’estratto o vai alla raccolta integrale “Sketch di Natale“.
La vigilia di Natale secondo Alberto Sordi, 1988
Nello sketch all’interno del programma “Fantastico 9” del 1988, Alberto Sordi racconta il senso della propria vigilia di Natale. Guarda l’estratto o vai alla raccolta integrale “Sketch di Natale”
Antonio Ligabue, “il vero naif”
Antonio Ligabue, nato Antonio Laccabue (Zurigo, 12 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965), è stato un pittore italiano la cui arte è generalmente classificata come naïf. Un’esistenza tormentata ed una serie di […]