In evidenza
Lucio Dalla e le sue Automobili
Le Teche Rai omaggiano il grande Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1º marzo 2012), con la riproposizione su RaiPlay di una delle sue più originali esperienze televisive, il programma “Automobili”. […]
I test nucleari nell’atollo di Bikini
Settant’anni fa, il 1° marzo del 1954 a Bikini, gli Stati Uniti fecero esplodere la Bomba H, l’ordigno più potente che sia mai stato costruito. Castel Bravo – il nome in codice del […]
“Walter Chiari Show”, i cento anni dell’altro italiano
L’8 marzo di cento anni fa nasceva Walter Chiari (nome d’arte di Walter Annichiarico, Verona 8 marzo 1924 – Milano, 20 dicembre 1991), uno dei più grandi talenti della scena italiana, volto-simbolo del […]
In ricordo di Enrico Maria Salerno
“Denaro è virtù bedda mia!” dice Mastro Don Gesualdo a Diodata in questa scena tratta dalla prima puntata dello sceneggiato del 1964. Si tratta di uno dei ruoli più riusciti di Enrico Maria […]
Ernesto Assante a L’Orecchiocchio negli anni 80
“Lo spazio del medico a 33 giri, diagnosi di Ernesto Assante”. Così Antonella Consorti introduceva la rubrica “Dica 33” nell’edizione 1984 della storica trasmissione L’Orecchiocchio. Per ricordare Erensto Assante Rai Teche pubblica su […]
La squadra 6
La stagione numero 6 de “La Squadra”, la serie cult anni 2000 che racconta le vicende del Commissariato Sant’Andrea di Napoli, è disponibile su RaiPlay. Nella prima puntata (video in evidenza) Cafasso e […]
Il genio creativo di Maurizio Costanzo
Il multiforme ingegno di Maurizio Costanzo (Roma, 28 agosto 1938 – Roma, 24 febbraio 2023). Giornalista, autore, inventore dell’infotainment e del moderno talk show. Ideatore di personaggi immortali come Fracchia, ma anche paroliere […]
Martin Scorsese: l’importanza delle radici
“Le radici devono rimanere, quando si disperde la gente, la cultura se ne va”, Martin Scorsese intervistato da Lina Wertmüller (Roma, 14 agosto 1928 – Roma, 9 dicembre 2021) parla delle sue radici […]
L’austerity del 1973: per le strade di Roma con Franco Zeffirelli
La crisi del petrolio del 1973 – 1974 portò molti governi occidentali, fra cui l’Italia, a imporre misure per il contenimento dei consumi di energia. Tra queste: orari ridotti dei locali notturni e […]