In evidenza
L’uomo della luce
Ezio D’Errico (1892-1972), prolifico scrittore di commedie e radiodrammi, fu un apprezzato autore di gialli. La sua propensione verso il genere poliziesco è evidente anche in questo lavoro, incentrato su di un errore […]
Viaggio in Italia: ancora Firenze
La sosta a Firenze del viaggio di Piovene prosegue con una ritratto a tutto tondo del critico d’arte statunitense Bernard Berenson, “il più illustre superstite tra i viaggiatori stranieri, che definirono sé stessi […]
Viaggio in Italia: Firenze
“Esaltato e avversato, forse per motivi, su piani diversi, altrettanto valevoli, il sindaco Giorgio la Pira è il personaggio più importante della Firenze d’oggi. È giusto quindi, parlando di Firenze, prendere l’avvio da […]
Viaggio in Italia: la Toscana e l’ingresso a Firenze
“La Toscana è tra le regioni del mondo più famose per la loro bellezza. È un luogo comune parlare della dolcezza e della grazia dei suoi paesaggi. Le valli intorno a Firenze, nel […]
Viaggio in Italia: Assisi
Dopo essersi soffermato a Bastia Umbra, aver fatto visita al tabacchificio di Francesco Giontella, e essere passato per Santa Maria degli Angeli, Piovene giunge ad Assisi. “Trasformata da San Francesco . da fortezza […]
La difesa collettiva dell’Europa
Il documentario “La difesa collettiva dell’Europa” fa parte della serie Decennale realizzata dalla BBC (British Broadcasting Corporation) nel 1955 per celebrare il decimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale, in collaborazione con […]
Risorsero dalle ceneri
Il documentario radiofonico “Risorsero dalle ceneri” del 1955 è il primo di una serie realizzata dalla BBC (British Broadcasting Corporation) in collaborazione con le organizzazioni radiofoniche di: Italia, Francia, Belgio, Austria, Germania Occidentale, […]
Viaggio in Italia: Gubbio, Terni e Orvieto
“Gubbio è un’altra Umbria, e dell’Umbria, la città più straordinaria. Non è dolce, né amena. Ma nessun’altra ha una bellezza così alta. Questa capitale di antichi montanari appenninici, addossata alle pareti del monte […]
Vita, fatti e detti memorabili del Saladino
Radiodramma in cinque puntate dello sceneggiatore, drammaturgo e regista Gerardo Guerrieri (1920-1986). Nell’ultima puntata l’Autore racconta le vicende relative al famoso sovrano e condottiero Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb) attraverso documenti dell’epoca […]