Il documentario “La difesa collettiva dell’Europa” fa parte della serie Decennale realizzata dalla BBC (British Broadcasting Corporation) nel 1955 per celebrare il decimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale, in collaborazione con le organizzazioni radiofoniche di: Italia, Francia, Belgio, Austria, Germania Occidentale, Danimarca, Finlandia, Olanda , Norvegia, Svezia, Jugoslavia, Grecia e Turchia. Cinque documentari affidati ad esperti radiocronisti delle emittenti europee coinvolte e trasmessi nella lingua del proprio Paese. Un racconto radiofonico di grande valore storico “Che accomuna in una sola voce, le mille voci di un’Europa risorta e libera”. “La difesa collettiva dell’Europa” prende in esame la questione della pace e della sicurezza delle nazioni dell’ Europa occidentale per la quale è stato creato il trattato Nord Atlantico o NATO, un organismo di difesa per scongiurare l’ipotesi di un nuovo conflitto nel cuore dell’Europa. Il documentario presenta l’organizzazione difensiva da cui dipende direttamente il comando supremo delle potenze alleate in Europa: lo SHAPE (Supreme Headquarters Allied Power Europe), che comprende l’addestramento militare, lo schieramento offensivo delle fanterie, artiglierie, unità corazzate, forze aeree, le comunicazioni e i collegamenti su un fronte di circa seimilacinquecento chilometri dal nord della Norvegia alla Turchia orientale. L’inchiesta è stata realizzata nelle più importanti basi militari Nato da inviati della BBC che attraverso un racconto suggestivo hanno cercato di far conoscere ai radioascoltatori i quattro Comandi subordinati allo Shape illustrandone le diverse peculiarità. Il Comando Nord con sede a Oslo in Norvegia è responsabile della protezione del fianco sinistro europeo da cui dipende la vitale rotta atlantica. È considerato un ente pianificatore, perché non dispone di forze internazionali alle sue dipendenze poiché né la Norvegia, ne la Danimarca hanno autorizzato il dislocamento di forze straniere sul loro territorio. Il Comando Centrale che si estende lungo i confini tra Germania Occidentale e Orientale, dispone di numerose forze militari perché è considerato strategicamente il più importante. Il Comando difensivo dello Shape a sud est nel Mediterraneo, situato in uno dei porti naturali dell’isola di Malta, ha il compito di garantire la sicurezza delle rotte marittime tra vari Paesi mediterranei della Nato. Dispone della marina statunitense, britannica, italiana, francese, greca e turca. L’area di competenza del Comando Sud, ufficialmente noto con il nome di “Comando Forze Alleate Europa Meridionale “ con sede a Napoli, è l’ultimo dei comandi subordinati al comandante supremo dello Shape. Nella base lavorano militari provenienti da sei diverse nazioni, le lingue ufficiali del personale addetto sono l’inglese e il francese. Le interviste realizzate dai radiocronisti nei vari comandi ad alti ufficiali o semplici soldati della Nato, descrivono la vita militare degli uomini dei vari Paesi che prestano servizio lungo l’intero schieramento, le responsabilità, il grado di addestramento, le loro convinzioni ma anche dubbi e speranze per il futuro.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze