In evidenza
Svegliati Lys
Radiodramma della commediografa Flora Rougier Manoni. In questo lavoro si tratta di un argomento quanto mai attuale, quello della violenza psicologica inflitta a una donna da un uomo patologicamente geloso. La vicenda si […]
Le zitelle di via Hydar
Commedia in tre atti del giornalista e commediografo veneto Enzo Duse (1901-1963). Nell’immaginario Granducato di Keminka, alla fine dell’Ottocento, Elisabetta e Alessandra Hanser, due nobildonne decadute, si guadagnano da vivere dando lezioni private […]
Fermenti
Commedia in quattro atti del drammaturgo Premio Nobel statunitense Eugene O’Neill (1888-1953). La vicenda si svolge ai primi del ‘900 in una cittadina della provincia americana e descrive l’evoluzione sentimentale di un giovane […]
Organi. Storie di Organi nelle chiese di Roma
Il documentario “Organi”, realizzato dalla giornalista Pia Moretti nel 1954, indaga sulla storia di antichi organi nelle chiese di Roma. Un’idea nata, come rivela la stessa autrice “un giorno entrando nella chiesa di […]
Organi. Storie di Organi nelle chiese di Roma
Il documentario “Organi”, realizzato dalla giornalista Pia Moretti nel 1954, indaga sulla storia di antichi organi nelle chiese di Roma. Un’idea nata, come rivela la stessa autrice “un giorno entrando nella chiesa di […]
Il Tevere a Roma
Il documentario radiofonico realizzato da Ferruccio Troiani nel 1954 è la narrazione di un viaggio lungo le sponde del Tevere, il fiume che attraversa Roma. Il giornalista ha raccolto le testimonianze dei “fiumaroli” […]
Il sole nel cappello
Il poeta irlandese Louis MacNeice (1907-1963) non si dedicò solo alla poesia, ma fu anche un apprezzato autore di radiodrammi e lavorò a lungo per la BBC. Questa sua radiocomposizione scritta per celebrare […]
Eduardo e Carolina
Commedia del drammaturgo e scrittore belga Félicien Marceau (1913-2012) e dello sceneggiatore Belisario Lucio Randone (1906-1998). A differenza di quanto accade di solito, in questo caso è stato il teatro a riprendere un […]
Legittima difesa
La spassosa commedia del fiorentino Emilio Caglieri (1898-1986), autore di un vasto repertorio reso popolare da grandi attori come Antonio Gandusio e Tatiana Pavlova, presenta la situazione in cui può venire a trovarsi […]