In evidenza
Domenico Modugno e Francesca Guadagno cantano “Piange il telefono”, 1975
Domenico Modugno (Polignano a Mare, 9 gennaio 1928 – Lampedusa, 6 agosto 1994) è stato un cantautore, chitarrista, attore, regista e politico italiano. Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra […]
Sanremo ’68: Louis Armstrong
In occasione del 68° Festival di Sanremo, disponibili su Rai Play le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il […]
Guglielmo Tell, 190 anni dalla prima rappresentazione
Il 3 agosto 1929 Da Radio Milano viene messa in onda l’esecuzione del Guglielmo Tell diretto dal maestro Ugo Tanzini per il centenario della prima rappresentazione dell’opera di Rossini. Nel focus una interpretazione […]
Wes Craven maestro dell’horror, ha reso cinematografici i nostri incubi peggiori
Wesley Earl Craven, detto Wes (Cleveland, 2 agosto 1939 – Los Angeles, 30 agosto 2015), è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore statunitense. Maestro del genere horror, tra i suoi lavori […]
Herman Melville, quando la letteratura è un’avventura
Herman Melville (New York, 1º agosto 1819 – New York, 28 settembre 1891) è stato uno scrittore, poeta e critico letterario statunitense, autore nel 1851 del romanzo Moby Dick, considerato uno dei capolavori […]
100 anni dalla nascita di Primo Levi
Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e chimico italiano, autore di racconti, memorie, poesie e romanzi. Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 […]
Anna Marchesini ne “I Promessi Sposi”, 1990
Anna Marchesini nella parodia de ” I promessi sposi ” nel 1990. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 19/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – F Come […]
Herbert Marcuse spiega l’uomo a una dimensione, 1968
Per la rubrica di approfondimento del TG Rai, il giornalista Gastone Favero intervista il filosofo tedesco Herbert Marcuse (Berlino, 19 luglio 1898 – Starnberg, 29 luglio 1979). Il pensiero di Marcuse è improntato […]
Peppino di Capri, il romanticismo della canzone partenopea
Peppino di Capri, pseudonimo di Giuseppe Faiella (Capri, 27 luglio 1939), è uno dei cantanti italiani più amati nel Paese. Ha partecipato a quindici Festival di Sanremo vincendo quello del 1973 con il […]