In evidenza
Vittorio Zucconi, Sottovoce 1996
Vittorio Guido Zucconi (Bastiglia, 16 agosto 1944 – Washington, 25 maggio 2019) è stato un giornalista e scrittore italiano naturalizzato statunitense. Nel 1985 Zucconi si trasferisce definitivamente a Washington, dove ricopre l’incarico di […]
Sylvie Vartan, icona yé yé
Sylvie George Vartan (Iskretz, 15 agosto 1944) è una cantante francese di origine armena e bulgara, regina dello yéyé e la prima rock girl francese, prima cantante nella storia francese a cantare e […]
Fidel Castro visto da Vargas Llosa, 1998
In un suo elzeviro composto nel 1998 per il programma Mattino Tre, lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010, esprime il suo pensiero sul […]
Alfred Hitchcock, maestro del brivido
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense ed è considerato una delle personalità più importanti della […]
Jean Michel Basquiat, potere all’arte di strada
All’alba degli anni ’80, negli USA, un giovane di 15 anni sta per cambiare il corso della storia dell’arte. Nato da padre haitiano e madre portoricana, Jean Michel Basquiat (New York, 22 dicembre 1960 – New York, 12 […]
Jorge “Amado”, in Brasile e nel mondo
Jorge Leal Amado de Faria (Itabuna, 10 agosto 1912 – Salvador de Bahia, 6 agosto 2001) è stato uno scrittore brasiliano divenuto famoso nel mondo per romanzi come Jubiabá (1935), “Gabriella, garofano e […]
Emilio Vedova tra Germania ed Europa
Emilio Vedova (Venezia, 9 agosto 1919 – Venezia, 25 ottobre 2006) è stato un pittore e incisore italiano. Per ricordare i cento anni dalla nascita dell’artista contemporaneo proponiamo in estratto del programma radiofonico […]
Caetano Veloso, il re del tropicalismo
Ha esordito negli anni ’60 sconvolgendo i canoni della musica tradizionale brasiliana e col tempo è diventato un guru per aver fondato, insieme a Gilberto Gil, il “tropicalismo”, un movimento non solo musicale […]
Domenico Modugno e Raffaella Carrà in “Scaramouche”, 1965
“Scaramouche” (1965) è il primo sceneggiato musicale italiano: le musiche, firmate dal protagonista Domenico Modugno,accompagnano le rocambolesche vicende di Tiberio Fiorilli, in arte Scaramouche, la maschera napoletana del millantatore, seduttore e attaccabrighe. Per […]