In evidenza
Pink Floyd a Venezia, 1989
Il 15 luglio 1989 a Venezia, i Pink Floyd, orfani di Roger Waters, suonano su una chiatta trasformata in un palco, davanti a Piazza San Marco, in un concerto gratuito, davanti a una […]
Il mito della Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, culminato con la presa della Bastiglia, il […]
Isabel Allende su Pablo Neruda
Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973), è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti […]
Laurence Olivier e Gino cervi nell’Amleto di Shakespeare, 1948
L’attore inglese Laurence Olivier diresse nel 1948 una versione cinematografica dell’”Amleto” di Shakespeare che riscosse un enorme successo e per la quale lui stesso ricevette l’Oscar come migliore attore. Nell’edizione italiana fu doppiato […]
11 luglio 1982, Campioni del mondo!
Mondiali di Calcio, Spagna, 11 luglio 1982: l’Italia conquista la Coppa del mondo aggiudicandosi la vittoria nell’incontro disputato contro la Germania Ovest, conseguendo il risultato di 3-1. La formazione italiana: P 1 Dino […]
Il delitto dell’Olgiata a Telefono giallo, 1992
La contessa Alberica Filo della Torre viene uccisa nella sua villa dell’Olgiata il 10 luglio 1991, mentre suo marito è al lavoro, prima colpita da un corpo contundente e poi strangolata. Il caso […]
Mario Pincherle, lo studioso del mistero di Cheope
Il 9 luglio 1919 nasceva Mario Pincherle (Bologna, 9 luglio 1919 – Bientina, 23 settembre 2012), ricercatore noto principalmente per le sue pubblicazioni su argomenti scientifici di paleotecnologia e archeologia misteriosa. Nato da […]
Ricordando Tommaso Landolfi a 40 anni dalla sua scomparsa
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e […]
Questa nostra Italia, ricordando Virgilio Sabel
“Questa nostra Italia”, un viaggio in Italia del 1968 in 16 puntate, è un lavoro documentaristico firmato da un autore d’eccezione, Guido Piovene (1907-1974), lo stesso scrittore che, dal 1953 al 1956, per […]