In evidenza
‘Ndrangheta S.p.A.
“ ‘Ndrangheta S.p.A.” è un’antologia delle principali inchieste televisive sulla criminalità organizzata calabrese a partire dagli anni ’70, con la firma di giornalisti del calibro di Joe Marrazzo, Luigi Necco ed Enzo Biagi. […]
Un luogo chiamato cinema, tributo a Ennio de Concini
Per ricordare lo sceneggiatore e regista Ennio De Concini (Roma, 9 dicembre 1923 – Roma, 17 novembre 2008), Premio Oscar 1963 per il soggetto e la sceneggiatura di Divorzio all’italiana (1961), di Pietro […]
L’amore secondo Giorgio Manganelli
Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 – Roma, 28 maggio 1990) è stato uno scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario italiano, nonché uno dei teorici più coerenti della neoavanguardia. Per il programma “Tam tam” […]
Edipo è colpevole?
Intervista di Loredana Lipperini al giudice costituzionale Marta Cartabia sugli argomenti affrontati nel volume “Giustizia e mito” (da lei scritto insieme a Luciano Violante ed edito nel 2018 dalla casa editrice Il Mulino) […]
Renata Tebaldi interpreta “Selva opaca” dal “Guglielmo Tell” di Gioachino Rossini
Gioachino Rossini, (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Per ricordare il grande compositore, a cento cinquant’anni dalla sua scomparsa, Rai Teche propone un contributo in […]
Roland Barthes: semantica dell’amore, 1979
Per il programma “Tuttilibri”, nella puntata in onda il 15/10/1979, Roland Barthes viene intervistato approfonditamente sulle figure linguistiche presenti nel suo saggio “Frammenti di un discorso amoroso” Roland Barthes (Cherbourg, 12 novembre 1915 […]
L’avvento delle leggi razziali del 1938
Nel novembre del 1938 in Italia vengono approvate le leggi “per la difesa della razza”. Gli ebrei sono espulsi dagli impieghi statali, parastatali e d’interesse pubblico, i matrimoni misti sono proibiti. Sul fenomeno […]
Mattatoio Vonnegut
Kurt Vonnegut Jr. (Indianapolis, 11 novembre 1922 – New York, 11 aprile 2007) è stato uno scrittore e saggista statunitense, la cui scrittura è caratterizzata da un mix di elementi fantastici, satira politica […]
Lettura dell’incipit del De rerum natura di Lucrezio
Lettura dei versi 1 – 25, tratti dal Libro I del poema “De rerum natura” di Tito Lucrezio Caro, prima parte dell’Inno a Venere, divinità genitrice di Enea e della sua stirpe, celebrata […]