In evidenza
Gino De Dominicis, l’arte in questione
Per il programma Art’è dedicato alla Biennale del ’97, al minuto 9:35 circa, la conduttrice Sonia Raule intervista Gino De Dominicis nella camera da letto della sua dimora veneziana, intervistandolo sulla pop art […]
Nelson Goodman, il filosofo della “costruzione dei mondi”
Nelson Goodman (Somerville, 7 agosto 1906 – Needham, 25 novembre 1998) è stato un filosofo statunitense tra gli esponenti di spicco della filosofia analitica contemporanea. Nell’intervista del 1993, tratta da “Aforismi di filosofia: […]
La musica rock jugoslava spiegata da Emir Kusturica
Nel servizio di mixer in onda nel 1986, il regista Emir Kusturica (Емир Кустурица in cirillico; Sarajevo, 24 novembre 1954) parla del valore sociale e politico della musica rock jugoslava e del significato […]
Omaggio a Emir Kusturica
Brani dell’intervista al regista bosniaco Emir Kusturica sul Film “Underground”, Palma d’oro alla 48’ edizione del Festival di Cannes del 1995, tratti dal programma “Hollywood party”. Nel corso dell’intervista, tradotta e commentata in […]
Sathya Sai Baba: un’analisi sociologica del santone
Sathya Sai Baba, nato Sathya Narayana Raju Ratnakaram (Puttaparthi, 23 novembre 1926 – Puttaparthi, 24 aprile 2011), è stato un predicatore indiano i cui insegnamenti si fondano sull’idea che l’uomo sia essenzialmente divino […]
23 novembre 1980: il terremoto in Irpinia
Il terremoto dell’Irpinia si verificò il 23 novembre 1980 e colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Caratterizzato da una magnitudo di circa 6,9 gradi Richter, con epicentro tra i comuni di […]
22 novembre ’28: la prima esecuzione del Bolero di Ravel
Novant’anni fa viene eseguito, per la prima volta, all’Opéra di Parigi, il Bolero di Maurice Ravel, una musica da balletto divenuta celebre anche come brano da concerto. È sicuramente il bolero più celebre […]
22 novembre ’68, esce il White Album
Il 22 novembre 1968 i Beatles pubblicano l’album doppio The Beatles, più conosciuto come White Album Hanno cambiato la storia della musica, incantato più di una generazione di fan. Non sono una semplice […]
Giorgio De Chirico, il sole sul cavalletto
Franco Simongini racconta come nasce un’opera d’arte. L’opera è il Sole sul cavalletto di Giorgio De Chirico. Siamo nello studio dell’artista, nel 1973. I tempi sono quelli dell’arte, non della televisione. Simongini fa […]