In evidenza
La fondazione di Roma 1
Il filologo Maurizio Bettini racconta il mito della fondazione di Roma, considerata dai romani il centro del mondo, a partire dalla distruzione di Troia, a seguito di una guerra che secondo la tradizione […]
Tutto Borges dall’Aleph alla zeta
Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986) è stato uno scrittore argentino tra i più importanti e influenti del XX secolo. Narratore, poeta e […]
Rita Pavone in “Studio Uno”, 1964
Rita Pavone canta una canzone tratta da “Studio Uno” del 1964 in una sequenza tratta da TecheTecheTè
Quarant’anni dalla scomparsa di Ignazio Silone
Nell’intervista del 1962, tratta dal programma “Gli scrittori raccontano”, Ignazio Silone legge l’introduzione a “Fontamara”, mentre scorrono le immagini di Pescina, località dell’Abruzzo in cui è nato e cresciuto. Lo scrittore risponde alle domande […]
Ignazio Silone, “Visita al carcere”
Ignazio Silone, (Pescina, 1º maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978), è stato uno scrittore e politico italiano. Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo. […]
Henri Cartier-Bresson, l’occhio del Novecento
Henri Cartier-Bresson (Chanteloup-en-Brie, 22 agosto 1908 – L’Isle-sur-la-Sorgue, 3 agosto 2004) è stato un fotografo francese e viene considerato un pioniere del foto-giornalismo, tanto da meritare l’appellativo di “occhio del secolo”. Per ricordare […]
In ricordo di Federico García Lorca
Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca, (Fuente Vaqueros, 5 giugno 1898 – Víznar, 19 agosto 1936), è stato un poeta e drammaturgo spagnolo appartenente alla cosiddetta generazione del ’27. Apertamente a […]
Luciano De Crescenzo, gli esordi con Mille e una luce
Si è spento oggi a Roma, all’età di 90 anni, Luciano De Crescenzo. Lo scrittore, regista, attore e conduttore televisivo era nato a Napoli il 18 agosto 1928. Da alcuni giorni era ricoverato […]
Ulisse secondo Dante 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari sulla figura di Odisseo. Approfondimento sulle qualità di Ulisse emergenti dai versi danteschi, fra cui: la sete e l’autonomia di conoscenza, l’inganno da lui perpetuato […]