In evidenza
Bette Davis, quando il carattere surclassa il personaggio
Bette Davis, pseudonimo di Ruth Elizabeth Davis (Lowell, 5 aprile 1908 – Neuilly-sur-Seine, 6 ottobre 1989), è stata un’attrice statunitense. Oggi, a 110 anni dalla sua nascita, Bette Davis viene unanimemente considerata una […]
Addio ad Arrigo Petacco, storico, scrittore e sceneggiatore
E’ morto a 89 anni nella sua casa di Porto Venere il giornalista, saggista e storico Arrigo Petacco (Castelnuovo Magra, 7 agosto 1929 – Portovenere, 3 aprile 2018). È stato inviato speciale, caporedattore […]
Ulisse ingannatore e la poesia ispirata al mito
La figura di Ulisse ingannatore raccontata dal filosofo Giulio Giorello e la ricerca del mito nella visione dello scrittore Giuseppe Grieco, di cui si leggono alcuni versi dedicati a Odisseo tratti dalla raccolta […]
Martin Luther King, a 50 anni dalla sua morte
4 aprile 1968, Memphis, Stati Uniti: Martin Luther King pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili viene assassinato a colpi di pistola, a soli 39 anni, dal bianco James Earl […]
Jane Godall, la signora degli scimpanzé
Dame Valerie Jane Morris-Goodall, meglio nota come Jane Goodall (Londra, 3 aprile 1934), è un’etologa e antropologa inglese, nota soprattutto per la sua ricerca quarantennale sulla vita sociale e familiare degli scimpanzé. Dirige […]
Una lettura psicoanalitica di Edipo
Un’analisi del conflitto edipico che, sulla base della versione sofoclea del mito, ripercorre la storia dell’eroe, caratterizzata dalla solitudine e dall’enigmatica identità, nonostante l’ingegno che lo contraddistingue, riconosciuto però infine fraudolento. La trasposizione […]
Gesù di Nazareth
La vita e i miracoli di Gesù tratti dal Vangelo e da alcuni racconti apocrifi. Diretto da Franco Zeffirelli e sceneggiato dal regista in collaborazione con Suso Cecchi D’Amico, Masolino D’Amico, Anthony Burgess […]
Cent’anni fa scompariva l’autore di Cyrano de Bergerac
Edmond Eugène Alexis Rostand (Marsiglia, 1º aprile 1868 – Parigi, 2 dicembre 1918) è stato un poeta e drammaturgo francese, celebre soprattutto per aver scritto l’opera teatrale Cyrano de Bergerac, celebre commedia teatrale […]
Eva Mameli Calvino, la prima docente donna in una università italiana
Il programma “Lady travellers” dedica una puntata a Eva Mameli Calvino, madre di Italo Calvino ma, prima di tutto scienziata, nata a Sassari il 12 febbraio 1886, morta il 31 marzo 1978. E’ […]