In evidenza
Romeo e Giulietta al villaggio
Da una novella dello scrittore e poeta svizzero Gottfried Keller (1819-1890), il drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi trasse questo struggente radiodramma. Due ragazzi, Vrenchen e Sali, innamorati fin da bambini, si […]
Procellaria
Un dramma d’amore molto romantico, questo di Cesare Giulio Viola (1886-1958), una storia d’altri tempi che affronta non solo il sentimento, ma anche l’amicizia che può nascere da una rivalità amorosa. Silvie è […]
Cambiamento di rotta
A seguito di un incontro con Jean Paul Sartre, il filosofo italiano Enrico Castelli (1900-1977) si sentì spinto a esemplificare il suo pensiero in alcune brevi azioni sceniche, e questo radiodramma realizzato dalla […]
Manca 30 per fare 31
Manca 30 per fare 31 è accompagnato da un lungo sottotitolo che inizia con la frase “Un documentario che vorrebbe mettere d’accordo molte persone su quelle divergenze che sorgono nel momento in cui […]
Il Passator cortese
La radiocomposizione del drammaturgo Massimo Dursi (pseudonimo di Otello Vecchietti, 1902-1982) è un lavoro di ampio respiro, con musiche e coro, scritto con l’intento di fornire un affidabile resoconto storico della vita di […]
Il prigioniero mal consolato
Questo atto unico dello scrittore emiliano Arturo Loria (1902-1957), prematuramente scomparso e ingiustamente dimenticato, è una commedia ricca di personaggi sfaccettati e dialoghi fioriti ed eleganti. Il fatto che vi si narra si […]
Novizi
Il documentario radiofonico realizzato nel 1953 da Sergio Zavoli descrive il lungo e faticoso processo formativo dei novizi. Attraverso colloqui registrati nel convento di San Domenico a Bologna, il giornalista fa conoscere le […]
La scacchiera davanti allo specchio
Questa fiaba dello scrittore Massimo Bontempelli (1878-1960) costituisce un interessante esempio di quel “realismo magico” teorizzato dall’Autore, con evidenti richiami al famosissimo “Alice attraverso lo specchio” di Lewis Carroll. Infatti nella storia compaiono […]
Il giardino segreto, IV puntata: “Il più bel giardino del mondo”
Romanzo della scrittrice inglese Frances Burnett (1849-1924) adattato per la radio in quattro puntate dal drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi. A dispetto delle disposizioni dell’acida signora Medlock e del medico curante, […]