In evidenza
Viaggio in Italia: il Molise
“La valle del Biferno mi apparve al crepuscolo ed in luce temporalesca. Era deserta, scura, vasta come un altopiano, chiusa da montagne lontane, sparsa di querce solitarie. Quelle enormi querce isolate, alcune casupole […]
Viaggio in Italia: l’Aquila e il Fucino
“Una luce già di montagna splende nelle vie dell’Aquila e, penetrando anche nei vicoli più stretti dei quartieri vecchi, porta uno scintillio nell’ombra. Dovunque si sente lo spazio. Perciò L’Aquila è gaia. Posta […]
Viaggio in Italia: in giro per l’Abruzzo
“L’Abruzzo, regione in cui sono i monti maggiori, la Maiella, il Gran Sasso, è il centro non soltanto fisico della catena che percorre l’Italia”. L’itinerario di Piovene muove senza un ordine preciso nella […]
Viaggio in Italia: ingresso in Abruzzo e la costa abruzzese
“Il tratto della costa adriatica tra Giulianova ed il Gargano è l’unico in cui non si rinvengano segni dì influenza greca; anche allora l’Abruzzo non era di facile penetrazione. È dunque l’unica regione […]
Viaggio in Italia: le Marche classiche
“Tra versi e prose di Leopardi si scorge contro luce non soltanto il paesaggio della Marche ma anche il carattere degli uomini. Vi sono in lui, divenuti sublimi, una suprema prudenza d’intelletto, un […]
Viaggio in Italia: tra Fano e San Benedetto del Tronto
La passione per la musica come elemento radicato nella tradizione culturale delle Marche prosegue la narrazione riguardante Pesaro. Di Fano, dopo la citazione delle grandi opere d’arte che vi vengono conservate, viene rammentata […]
Viaggio in Italia: le Marche
“Le Marche sono un plurale. Il nord ha tinta romagnola; l’influenza toscana ed umbra è manifesta lungo la dorsale appenninica; la provincia di Ascoli Piceno è un’anticamera dell’Abruzzo e della Sabina. Ancona, città […]
Famiglia
Commedia in tre atti del drammaturgo e scrittore francese Denys Amiel (1884-1977), un autore inizialmente impegnato nel genere teatrale definito “del silenzio”, ma convertitosi poi al dramma tradizionale divenendo uno dei maggiori nomi […]
Il difetto di Camilla
Vaudeville del commediografo francese Théodore Barrière (1823–1877). Una donna dalla gelosia incontrollabile finisce col creare una serie di equivoci rischiando di rovinare non solo il suo matrimonio, ma anche la nascente relazione fra […]