In evidenza
Michele Strogoff, II puntata: “Bufere sugli Urali”
Sceneggiato in sei puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore francese Jules Verne (1828-1905). Adattamento radiofonico dello scrittore Guido Guarda. Michele Strogoff, corriere dello Zar, inizia il suo viaggio per raggiungere Irkutsk, ma […]
Viaggio in Italia: l’Alto Adige
Questo “inventario delle cose italiane”, come lo definì lo stesso Guido Piovene, venne realizzato fra il maggio del 1953 e l’ottobre del 1956. Si trattò di un resoconto unico per rilevanza storica della […]
Panorami etnologici e folcloristici: Le colonie albanesi calabro-lucane
Ernesto De Martino dedicò un suo particolare capitolo del ciclo radiofonico “Panorami etnologici e folcloristici”, da lui diretto e trasmesso dal Terzo Programma nel 1954, al folclore delle comunità albanesi presenti nella Calabria […]
Giacinta o l’evasione
Radiodramma del commediografo e critico teatrale Sergio Surchi (1920-2001). La Giacinta del titolo è una donna di cui nella pièce non si racconta nulla, tranne che ha una disperata voglia di dormire e […]
Michele Strogoff, I puntata: “Il messaggio segreto”
Sceneggiato in sei puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore francese Jules Verne (1828-1905). Adattamento radiofonico dello scrittore Guido Guarda. Michele Strogoff, eroe tutto d’un pezzo, coraggioso e tenace, è l’essenza stessa del […]
Così è se vi pare
Questa commedia dello scrittore e drammaturgo siciliano Luigi Pirandello (1867-1936) si dipana come una sorta di polizesco in cui, invece di scoprire chi è l’assassino, si deve scoprire chi è il pazzo; un […]
Le false confidenze
Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux, più noto semplicemente come Marivaux (1688-1763), fu un attento indagatore delle anime innamorate e dei modi in cui l’amore nasce, si evolve e si rivela, per questo […]
Vigilia nuziale
Clotilde Masci (Francesca Sangiorgio, 1918-1985) fu un’apprezzata autrice teatrale il cui impegno riguardo alla condizione femminile del suo tempo conferisce alle sue opere un indubbio valore di documento sociale. Questo radiodramma parla di […]
Questi ragazzi
Questa gradevolissima commedia in tre atti dello sceneggiatore e commediografo Gherardo Gherardi (1891-1949) ci presenta il personaggio della zia Lucia, attempata signorina d’altri tempi, che ha dedicato la vita ad allevare i pargoli […]