In evidenza
Michelangelo Antonioni: cinquant’anni di censura a “Blow Up”
Il 14 ottobre 1967 viene sequestrato il film di Michelangelo Antonioni Blow up, per oscenità, su ordine della Procura della Repubblica di Ancona. Nel programma in onda il 9 maggio 1967 il giornalista […]
La Canzonissima di Dario Fo e Franca Rame, 1962
Nel programma “Radio d’annata” viene riproposta un’intervista realizzata nel 1962 dal giornalista Sandro Ciotti per il Giornale Radio agli attori Franca Rame e Dario Fo, sulla preparazione della trasmissione televisiva “Canzonissima” (1962). I […]
Montale e le donne
Il poeta Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975 parla delle figure femminili che compaiono nelle sue poesie e spiega in che […]
Elio Pandolfi: un attore, mille voci
Elio Pandolfi (Roma, 17 giugno 1926 – Roma, 11 ottobre 2021) è stato un attore, doppiatore e cantante italiano. Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma, debuttò a Venezia nel 1948 come mimo-ballerino […]
Auguri a Jury Chechi, il Signore degli anelli
Jury Dimitri Chechi (Prato, 11 ottobre 1969) è un ex ginnasta italiano. Soprannominato il Signore degli Anelli (evidente citazione del romanzo di Tolkien), ha dominato la specialità degli anelli negli anni Novanta, riuscendo […]
Jury Druznikhov – Mantova, Palazzo Tè, 2006
Družnikov, Jurij (Mosca 1933 – Davis, California, 2008) è uno scrittore, , critico letterario, pedagogista e autore teatrale russo. Censurato e radiato dall’Unione degli scrittori sovietici, continuò a far circolare clandestinamente i suoi […]
Auguri ad Antonio Albanese!
Antonio Albanese (Olginate, 10 ottobre 1964) è un attore, comico, cabarettista, regista e scrittore italiano. E’ autore di personaggi comici di grande successo come Epifanio, Cetto La Qualunqe, Pacifico, Il ministro della paura, […]
Pierluigi Cappello, considerazioni sulla libertà – La vita in diretta, 2014
Domenica 1° ottobre ci ha lasciato Pierluigi Cappello, uno dei più importanti poeti contemporanei. Nel 2014, a più riprese, “La vita in diretta” dedica una pagina all’opera dell’autore. In occasione dell’uscita della raccolta […]
Ottobre 1928, inaugurato a Boston il polmone d’acciaio
Nell’ottobre del 1928 al Children’s Hospital di Boston viene utilizzato per la prima volta il polmone d’acciaio. E’ un grande passo per la medicina, che con questa macchina, riesce a tenere in vita […]