In evidenza
Carla Fracci, una vita a passo di danza
La puntata del programma “Incontri” del 28/07/1969, è interamente dedicata alla carriera di Carla Fracci (20 agosto 1936 – 27 maggio 2021), la cui fama di ballerina è legata alle interpretazioni di ruoli […]
Don Milani letto da Pasolini
Don Lorenzo Milani, nome completo Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967), è stato un presbitero, insegnante, scrittore ed educatore italiano. Per ricordarlo. Rai Teche propone […]
26 maggio 1926 – Nasce Miles Davis, stella del Jazz
Perugia, Umbria Jazz, 1985: concerto del grande trombettista Miles Davis allo stadio Renato Curi . Con Miles suonano John Scofield alla chitarra, Bob Berg ai sassofoni, Bobby Irving alle tastiere, Steve Thornton alle […]
Ricordando Enrico Berlinguer
Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) è stato un politico italiano che ha giocato un ruolo di grande importanza nel movimento comunista internazionale con l’avvio di un processo […]
Leonardo da Vinci, genio universale
Genio universale, Leonardo da Vinci (Vinci, Firenze, 1452 – Amboise 1519) si è espresso in ogni campo del sapere e del fare, ma paradossalmente, proprio per l’ampiezza dei suoi orizzonti, il suo pensiero […]
Di cosa parliamo quando parliamo di …Raymond Carver
Raymond Clevie Carver Jr. (Clatskanie, 25 maggio 1938 – Port Angeles, 2 agosto 1988) è stato uno scrittore, poeta e saggista statunitense. Per ricordarlo, Rai Teche propone un breve servizio tratto dal TG2
Ilaria Alpi – L’ultimo viaggio
Il 20 marzo del 1994 Ilaria Alpi, giornalista Rai, e il suo operatore Miran Hrovatin vengono uccisi in un agguato a Mogadiscio . Questa docu-fiction prova ad accendere qualche nuova luce sull’inchiesta che […]
Le parole di Borsellino
In occasione della Giornata della legalità per commemorare le vittime delle stragi mafiose del ’92, Rai Teche pubblica “Le parole di Borsellino”. Il 19 luglio 1992, poco meno di due mesi dopo la […]
Vita e pensiero di Seneca
Giovanni Reale (Candia Lomellina, 15 aprile 1931 – Luino, 15 ottobre 2014) è stato un filosofo, storico della filosofia, accademico e traduttore italiano. Nell’intervista, il professore narra il pensiero e la vita di […]