“Zona Franca”, l’omaggio di Rai Teche a Franca Valeri
Zona Franca è un inedito ritratto della “signora dello spettacolo”, Franca Valeri (Milano, 31 luglio 1920 – Roma, 9 agosto 2020), attrice ed eclettica autrice di cinema e teatro, realizzato da Rai Teche […]
Quarant’anni fa scompariva Stefania Rotolo, la showgirl amata dai giovani
Stefania Rotolo (Roma, 23 febbraio 1951 – Roma, 31 luglio 1981) è stata una cantante, conduttrice televisiva e ballerina italiana. Nel 1964 Stefania entra a far parte dei Collettoni di Rita Pavone, tra […]
Roberto Calasso, la storia dell’editoria italiana
E’ scomparso ieri sera a Milano, all’età di ottant’anni, Roberto Calasso, scrittore e direttore editoriale della casa editrice Adelphi Grazie alla sua fervida attività, la casa editrice era arrivata a spiccare nel mondo […]
29 luglio 1976, Tina Anselmi prima donna di Governo
Il 29 luglio 1976 in Italia, con la nomina a ministro del lavoro e della previdenza sociale, Tina Anselmi è la prima donna a ricoprire una carica di governo nella Repubblica Italiana. Tina […]
Suite Muti
Rai Teche celebra il maestro Riccardo Muti in occasione dei suoi ottant’anni con una piccola ma preziosa “suite” di materiali d’archivio a lui dedicati su RaiPlay. A esattamente cinquant’anni fa risalgono le registrazioni […]
Il caso Lewinsky nel reportage di Enzo Biagi
Il 28 luglio del 1998 l’ex-stagista della Casa Bianca, Monica Lewinsky riceve l’immunità in cambio della sua testimonianza di fronte al Gran Giurì, sulle sue relazioni con il presidente Bill Clinton. Il caso […]
26 luglio 1951, Angela Maria Guidi Cingolani prima donna italiana nel governo
Il 26 luglio 1951 l’onorevole Angela Maria Guidi Cingolani viene nominata sottosegretario del Ministero dell’Industria nel settimo Governo De Gasperi: è la prima volta che una donna italiana entra nel governo Angela Maria […]
Ricordando Elias Canetti
Elias Canetti (Ruse, 25 luglio 1905 – Zurigo, 14 agosto 1994) è stato uno scrittore, saggista e aforista bulgaro naturalizzato britannico di lingua tedesca, insignito del Nobel per la letteratura nel 1981. per […]
Ermanno Olmi, il regista che narrò la vita contadina
Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931 – Asiago, 7 maggio 2018) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e scrittore italiano. Nato da una famiglia di origini contadine e […]
Inedita Lady D
Il 29 luglio del 1981, ad appena 20 anni, Lady Diana Spencer sposa il principe Carlo erede al trono d’Inghilterra. Da subito la principessa diventa un simbolo di bellezza e di eleganza amata […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze