Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931 – Asiago, 7 maggio 2018) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e scrittore italiano. Nato da una famiglia di origini contadine e profondamente cattolica, trascorre l’infanzia tra il mondo operaio della periferia milanese e quello contadino, a Treviglio, nella campagna bergamasca. Giovanissimo, inizia a organizzare attività ricreative per i dipendenti della Edison, dove lavorava, e a documentare le produzioni industriali per cui fonda la Sezione cinema della EdisonVolta e realizza una trentina di documentari tecnico-industriali. Dopo alcuni lungometraggi, il 1977 segna l’anno della svolta: con «L’albero degli zoccoli», un film sulla vita dei contadini padani recitato da attori non professionisti e in dialetto bergamasco, vince la Palma d’Oro al Festival di Cannes. Nel 1987 alla Mostra del Cinema di Venezia vince un Leone d’Argento con «Lunga vita alla signora» e l’anno successivo, con «La leggenda del santo bevitore», ottiene il Leone d’Oro.
Per ricordarlo, Rai Teche pubblica una intervista rara: “Il bisogno del perdono – Un incontro con il Carlo Maria Martini e Ermanno Olmi”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze