In evidenza
Art Spiegelman – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2005
Art Spiegelman, all’anagrafe Itzhak Avraham ben Zeev Spiegelman, (Stoccolma, 15 febbraio 1948) è un fumettista statunitense. Svedese di nascita, polacco di origine, americano di adozione. Il fumetto è il linguaggio che ha scelto […]
Antonio Tabucchi – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Antonio Tabucchi, (Vecchiano (Pisa), 24 settembre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012), è stato uno scrittore, critico letterario, traduttore e accademico italiano, docente di lingua e letteratura portoghese all’Università di Siena. È considerato […]
Berlino ’89, cronache dal crollo
l 9 novembre del 1989 iniziava la caduta del muro di Berlino e, con esso, del sistema di potere sovietico. Terminava così, con grande euforia non solo tedesca, la parte più acuta della […]
9 novembre 1989: il crollo del muro di Berlino
Il 9 novembre del 1989 cadde il Muro di Berlino, un evento che rappresentò la fine del comunismo e della contrapposizione tra i blocchi USA URSS. Qualche giorno prima, il 18 ottobre, Erich […]
Fred Bongusto, il grande crooner che cantò l’Italia anni ’60
Il suo nome è indissolubilmente legato all’Italia degli anni Sessanta e soprattutto alle “rotonde sul mare”. Ad una in particolare: quella che ispirò la sua canzone più famosa sulle cui note migliaia di […]
Il futuro della memoria – Archivi Rai: dall’analogico all’intelligenza artificiale
In occasione della prima edizione del Festival della Tecnologia organizzato dal Politecnico di Torino, Rai Teche, Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione Rai, Centro Produzione Rai Torino presentano il workshop: IL FUTURO DELLA MEMORIA […]
Bellocchio 80
Marco Bellocchio (Bobbio, 9 novembre 1939) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e docente italiano. Affermato regista cinematografico, nel 1967 si è aggiudicato il Leone d’argento per la regia alla Mostra internazionale d’arte […]
Partita a due, 1977
In un decennio in cui viene messa in discussione l’istituzione del matrimonio e l’idea stessa di famiglia tradizionale, la Rai manda in onda un format in cui slogan come “fare autocritica” e “il […]
Vito Molinari, il regista che inaugurò la TV compie 90 anni
Vito Molinari (Sestri Levante, 6 novembre 1929) ha debuttato come regista il 3 gennaio 1954 in occasione del programma inaugurale della Rai ed ha in seguito curato la regia di oltre duemila produzioni […]