In evidenza
Quasimodo sull’Edipo Re
Estratto di repertorio relativo a un breve intervento del poeta Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, sulle principali caratteristiche della sua traduzione dell’”Edipo re” di Sofocle, da cui è stata […]
Senza rete, 1968
La prima stagione integrale di “Senza rete” andò in onda dal 27 giugno 1968 dall’Auditorium di Napoli. Il fortunato programma, per primo, ha portato sullo schermo la musica dal vivo, con i cantanti […]
Stephen Hawking, l’astrofisico che teorizzò l’origine dell’universo
Si è spento ieri nella sua abitazione di Cambridge Stephen William Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018) fisico, matematico e astrofisico britannico, fra i più autorevoli e conosciuti fisici […]
Auguri a Vincenzo Abbagnale, canottiere italiano
Vincenzo Abbagnale (Scafati, 13 marzo 1993) canottiere italiano, figlio di Giuseppe Abbagnale, inizia la sua carriera nel 2004, all’età di undici anni, presso il Circolo Nautico Stabia (CN Stabia). A soli 16 anni […]
Ole Kirk Kristiansen, l’inventore dei mattoncini più amati dai bambini
L’undici marzo del 1958 scompariva Ole Kirk Kristiansen (Sønder Omme, 7 aprile 1891 – Billund, 11 marzo 1958) imprenditore danese inventore dei giocattoli LEGO. Nato nel 1891 a Sønder Omme ora frazione di […]
Onda rosa, 2017
Il documentario “Onda rosa”, prodotto da Rai Teche, mostra le tappe cruciali nell’evoluzione della condizione femminile nel Paese. La narrazione prende spunto da una serie di programmi che si snodano dagli anni ’50 […]
Carla Accardi, la cultrice dell’astrattismo – Occhio al critico, 1996
Carla Accardi, all’anagrafe Carolina Accardi (Trapani, 9 ottobre 1924 – Roma, 23 febbraio 2014), è stata un’artista italiana che, con la sua pittura, ha contribuito, fin dal 1947, all’affermazione dell’astrattismo in Italia. Artista […]
Adriana Cavarero spiega il potere tra i sessi – Il grillo, 1999
Adriana Cavarero (Bra, 1947) è una filosofa e docente italiana. Insieme a Luisa Muraro è tra le fondatrici della Libreria delle Donne di Milano (1975) e nel 1984 della comunità filosofica veronese «Diotima», […]
La questione femminile, 1976
Per la rubrica pomeridiana “Sapere”, a partire dal 24 febbraio 1976 andò in onda sul Programma Nazionale un ciclo di dieci puntate sulla condizione della donna in Italia e all’estero, riproposta integralmente per […]