Elio Toaff, il rabbino della pace
Elio Toaff (in ebraico: אליהו טואף?; Livorno, 30 aprile 1915 – Roma, 19 aprile 2015) è stato un rabbino italiano, considerato la massima autorità spirituale e morale ebraica in Italia dal secondo dopoguerra […]
Ruggero Orlando intervista Duke Ellington, 1966
New York, 1966: il corrispondente per la Rai dagli USA Ruggero Orlando intervista la leggenda del Jazz Duke Ellington (Washington, 29 aprile 1899 – New York, 24 maggio 1974), compositore e pianista statunitense.. […]
Il mito di Elettra nel Novecento
Breve illustrazione didattica curata da Lucia Strappini, storica della letteratura italiana e autrice del programma insieme a Franca Angelini, sulla figura di Elettra e sulla saga degli Atridi nell’opera di Eschilo, Sofocle ed […]
Mixer, “faccia a faccia” con la storia
Una seconda selezione dei grandi “Faccia a faccia” di Giovanni Minoli dentro “Mixer“. Le stagioni da cui sono tratte queste interviste, che divennero rapidamente modello di riferimento giornalistico per puntualità e capacità di […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 3
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sull’”Antigone” di Sofocle: la differenza di carattere tra le sorelle Ismene e Antigone e il senso del tragico che quest’ultima incarna; il sentimento […]
Babau
Nella primavera del 1970 Poli effettua, per il programma “Babau”, un’indagine in quattro puntate sulle caratteristiche negative dell’italiano medio (mammismo, conformismo, arrivismo, intellettualismo). Ne risulta una summa di memorabili performance d’autore. Andato in onda […]
Rita Levi Montalcini, una vita da Nobel
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. Negli anni cinquanta le sue […]
Un’ora con… Joan Miró
Joan Miró i Ferrà (Barcellona, 20 aprile 1893 – Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è stato un pittore, scultore e ceramista spagnolo, esponente del surrealismo. Il programma “Un’ora con…” dedica una puntata […]
Il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino
Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli. L’opera, realizzata nel 1753, è considerata uno dei maggiori capolavori scultorei mondiali, ed ebbe tra i suoi […]
Dieci minuti con… Riccardo Bacchelli
Riccardo Bacchelli (Bologna 19 aprile 1891), scrittore, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia della Crusca e dell’Istituto lombardo di Scienze e Lettere, ricevette la laurea honoris causa dalle Università di Bologna e di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze