In evidenza
Pasolini e Totò, il comico e l’intellettuale – 1966
Due Italie o una? Intervista a Pasolini che parla del suo film “Uccellacci e uccellini”, della scelta di Toto’ come interprete e della scelta di attori presi tra la gente comune. Toto’ parla […]
Anna Magnani, Totò e Ben Gazzara sul set del film “Risate di gioia” , 1959
Lello Bersani intervista gli attori: Anna Magnani, Totò e Ben Gazzara durante le riprese del film “Risate di gioia” di Mario Monicelli (1960) . Anna Magnani parla dei suoi progetti futuri e di […]
Noi siamo l’Italia, l’ultimo programma di Emilio Ravel
Guarda una puntata dell’ultima rubrica firmata da Emilio Ravel, (Siena, 2 febbraio 1933 – Castelnuovo Berardenga, 13 febbraio 2018), giornalista, autore televisivo e scrittore italiano, nonché uno dei pionieri della televisione pubblica in […]
In ricordo di Emilio Ravel
Emilio Ravel, pseudonimo di Emilio Raveggi (Siena, 2 febbraio 1933 – Castelnuovo Berardenga, 13 febbraio 2018), è stato un giornalista, autore televisivo e scrittore italiano, nonché uno dei pionieri della televisione pubblica in […]
Peppe Servillo racconta la musica
Peppe Servillo (Arquata Scrivia, 15 ottobre 1960) è un cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano. Protagonista della recente edizione del Festival della Canzone Italiana, nel contributo del 2002, racconta ai ragazzi della trasmissione […]
Sanremo ’68: I cantanti jazz
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha […]
120 anni fa nasceva Bertolt Brecht, intervista a Benno Besson
Nel 1997, per il TG3, Marco Ferreri intervista il regista teatrale Benno Besson, allievo del grande drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, sulla eredità lasciata dal maestro e sulla sua idea di teatro. Bertolt Brecht […]
Il pensiero scientifico di Platone e la sua concezione del mito
La concezione del mito secondo il pensiero filosofico e scientifico di Platone raccontata dal filosofo Giulio Giorello e lettura di un passo dal dialogo “Fedro”, in cui i due interlocutori, Socrate e Fedro, […]
Sanremo ’68: Wilson Pickett
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha […]