In evidenza
Il 6 ottobre nasceva Le Corbusier, l’architetto che rivoluzionò il concetto di spazio
Bruno Zevi commenta un’intervista a Le Corbusier sul Lingotto di Torino di Matté-Trucco, che fu uno dei principali stabilimenti di produzione della fabbrica automobilistica FIAT. Per Le Corbusier, il Lingotto è paradigma di […]
Giorgio Parisi
Giorgio Parisi (Roma, 4 agosto 1948) è un fisico e accademico italiano, attivo in fisica teorica, soprattutto nel campo della fisica statistica e in teoria dei campi. È membro della prestigiosa National Academy […]
Buster Keaton, il comico che non sorride mai
Per ricordare il giorno della sua nascita Rai Teche propone una intervista al grande attore del cinema muto Buster Keaton, realizzata dal giornalista Roberto Stampa nel 1957 a Hollywood. Joseph Frank “Buster” Keaton […]
Auguri a Zlatan Ibrahimović
Zlatan Ibrahimović è un calciatore svedese (3 ottobre 1981), attualmente attaccante del Milan e della nazionale svedese, è considerato uno dei calciatori più forti e completi al mondo, ed è l’unico svedese ad […]
Cartolina di Andrea Barbato
2 ottobre 1989 va in onda la prima puntata del programma di attualità “Cartolina”, ideato e condotto da Andrea Barbato. La missiva televisiva inviata quotidianamente al potente di turno diventa il pretesto per […]
Renato Zero: teatro in musica, 1976
Un documento prezioso, ora finalmente disponibile in versione digitalizzata, in cui il musicista parla dell’interpretazione dei suoi personaggi mascherati durante le esibizioni musicali e del senso delle sue canzoni. Cantautore cult nel panorama […]
Anita Ekberg, musa di Fellini e icona cinematografica degli anni ’60
Novant’anni fa nasceva Kerstin Anita Marianne Ekberg (Malmö, 29 settembre 1931 – Rocca di Papa, 11 gennaio 2015) attrice svedese, famosa soprattutto per la sua interpretazione nel film La dolce vita (1960) di […]
Grazia Deledda – Canne al vento
In occasione dei 150 anni della nascita di Grazia Deledda (Nuoro, 28 settembre 1871 / Roma, 15 agosto 1936), prima e unica donna italiana ad aver ricevuto – nel 1926 – il premio […]
Achille Campanile, l’arte di far ridere
Achille Campanile, (Roma, 28 settembre 1899 – Lariano, 4 gennaio 1977), drammaturgo, sceneggiatore e giornalista italiano, e’ celebre per il suo umorismo surreale e i giochi di parole. Scrittore e umorista dallo stile inconfondibile, si distingue […]