In evidenza
Liliana Segre, un patrimonio per l’umanità
Come può accadere che una bambina felice si trovi improvvisamente cacciata dalla scuola e allontanata dalle proprie compagne? Come può accadere che una normale famiglia sia espulsa dalla società senza aver alcuna colpa […]
La Cina dopo Mao Tse Tung
Il 9 settembre del 1976 muore Mao Tse Tung, presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1949. Realizza una imponente riforma agraria, nota come il “Grande Balzo in avanti”, con cui avvia la collettivizzazione […]
Giornata internazionale dell’alfabetizzazione
L’otto settembre ricorre la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza istituita il 17 novembre 1965 dall’UNESCO al fine di ricordare alla comunità internazionale l’importanza dell’alfabetizzazione. L’UNESCO stima infatti che al mondo il numero di […]
Per sempre Giuni Russo
Giuni Russo, pseudonimo di Giuseppa Romeo (Palermo, 7 settembre 1951 – Milano, 14 settembre 2004), è stata una cantautrice italiana che negli anni ’80 ha riscosso una notevole fama grazie alla stretta collaborazione […]
6 settembre 1991, “ritorno” a San Pietroburgo.
Il 6 settembre 1991 un referendum popolare restituisce alla città di Leningrado il suo nome originale di San Pietroburgo, che da allora rappresenta un viaggio al crocevia di culture in una città regale […]
Enrico Beruschi, 80 anni di comicità italiana
Enrico Beruschi (Milano, 5 settembre 1941) è un comico, cabarettista e attore italiano con una carriera assolutamente fuori dal comune. Per 15 anni lavora come ragioniere presso una grande azienda italiana dove raggiunge […]
Tutto è pop
Condotta da Vittorio Salvetti nel 1972 “Tutto è pop” è una trasmissione che, con notevole eclettismo musicale, ha offerto un palcoscenico a cantautori del calibro di Lucio Dalla, Francesco Guccini, Franco Battiato, Francesco […]
4 settembre ’70, Salvador Allende eletto Presidente del Cile
Salvador Guillermo Allende Gossens (Santiago del Cile, 26 giugno 1908 – Santiago del Cile, 11 settembre 1973) è stato un politico cileno, primo Presidente marxista democraticamente eletto nelle Americhe. Il 4 settembre del […]
Vent’anni dalla scomparsa di Ferruccio Amendola
Ferruccio Amendola (Torino, 22 luglio 1930 – Roma, 3 settembre 2001) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. È noto soprattutto per essere stato il doppiatore principale di Robert De […]