In evidenza
Dario Fo, il giullare delle coscienze – Milano, casa dell’attore, 2007
La registrazione integrale, senza tagli, dell’incontro tra il giornalista Luciano Minerva e il premio Nobel Dario Fo il 10 ottobre del 2007 dopo l’uscita del libro Gesù e le donne. Nell’atmosfera familiare della […]
Il diario degli adolescenti “letto” da Paolo Crepet
Paolo Crepet (Torino, 17 settembre 1951) è uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano. Con un particolare interesse rivolto ai problemi dell’adolescenza, il centro delle riflessioni dello psichiatra ruota intorno a temi […]
Alex Zanardi, campione di vita
Alessandro “Alex” Zanardi (Bologna, 23 ottobre 1966) è un pilota automobilistico, ciclista su strada e conduttore televisivo italiano. Nell’automobilismo si è laureato campione CART nel 1997 e 1998, e campione italiano superturismo nel […]
Eugenio Montale racconta Dylan Thomas
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano. Tra i massimi poeti italiani del Novecento, […]
L’Undici settembre raccontato dai grandi scrittori del nostro secolo
Nell’anniversario dell’undici settembre le riflessioni dei più importanti scrittori mondiali su come il più grande attacco terroristico del millennio abbia rivoluzionato la cultura, l’economia e i costumi sociali del mondo occidentale. Tra gli […]
Juan Vicente Piqueras – Roma, studi Rainews, 2002
Juan Vicente Piqueras è un poeta spagnolo contemporaneo nato nel 1960 nel piccolo paese valenzano di Los Duques de Requena. Piqueras, di origine contadina, ha tradotto in spagnolo le poesie di Tonino Guerra. […]
Jostein Gaarder – Mantova, settembre 2005
Jostein Gaarder (Oslo, 8 agosto 1952) è uno scrittore norvegese. Reso celebre dal suo romanzo “Il mondo di Sofia” in occasione del Festival della letteratura di Mantova, nell’intervista di Luciano Minerva ci parla […]
Liliana Segre, un patrimonio per l’umanità
Come può accadere che una bambina felice si trovi improvvisamente cacciata dalla scuola e allontanata dalle proprie compagne? Come può accadere che una normale famiglia sia espulsa dalla società senza aver alcuna colpa […]
La Cina dopo Mao Tse Tung
Il 9 settembre del 1976 muore Mao Tse Tung, presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1949. Realizza una imponente riforma agraria, nota come il “Grande Balzo in avanti”, con cui avvia la collettivizzazione […]