In evidenza
Tina Anselmi, la sanità di tutti
Il 7 aprile ricorre la Giornata mondiale della salute e Rai Teche rende omaggio alla ricorrenza per ricordare il Servizio Sanitario Nazionale, istituito con la legge n. 833/1978 a partire dal 1° luglio […]
Stravinskij nel ricordo di Darius Milhaud e Luciano Berio
Igor’ Fëdorovič Stravinskij, anglicizzato e francesizzato in Igor Stravinsky (in russo: Игорь Фёдорович Стравинский?; Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971), è stato un compositore e direttore d’orchestra russo naturalizzato […]
Thomas Hobbes, la politica come filosofia
Il 5 aprile 1588 nasceva il filosofo politico britannico Thomas Hobbes (Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679), sostenitore del giusnaturalismo e autore nel 1651 dell’opera di filosofia politica Leviatano. […]
Il Golfo della discordia
Il 5 aprile del 1991 l’Onu approva la risoluzione 688 che condanna la repressione dei kurdi iracheni da parte del regime di Saddam Hussein: questa risoluzione darà il destro a Usa, Gran Bretagna […]
Ardito Desio, l’uomo che sfidò il K2
Ardito Desio (Palmanova, 18 aprile 1897 – Roma, 12 dicembre 2001) è stato un esploratore, geologo e accademico italiano. Nel 1952 effettuò un’ispezione geologico-mineraria in Giordania per accertare la consistenza dei giacimenti fosfatiferi […]
Pasqua nella grande arte
Dall’ultima cena alla resurrezione, le grandi opere patrimonio dell’umanità hanno narrato le tappe della principale solennità del Cristianesimo. Nella raccolta, una selezione dei capolavori di ogni tempo Vai alla raccolta
Francesco De Gregori, settant’anni di storia della musica italiana
Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) è il cantautore e musicista tra i più importanti sulla scena italiana per l’uso di sonorità specifiche che caratterizzano la sua attività artistica e per testi […]
Jonathan Randal – Udine, giugno 2006
Jonathan C. Randal (Buffalo, 1933) è stato corrispondente estero per numerose pubblicazioni, tra cui il New York Times, United Press e il Washington Post (dal 1969 al 1998). Il suo lavoro come reporter […]
Sandokan – La serie, 1976
Uno degli sceneggiati più celebri della storia della televisione, trasmesso dalla Rai in 6 episodi nel 1976 per la regia di Sergio Sollima, con Kabir Bedi, Philippe Leroy e Carole André. Rivedi l’intervista […]